NPSH
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NPSH è acronimo di Net Positive Suction Head ed è la differenza tra la pressione in un punto di un generico circuito idraulico e la tensione di vapore del liquido nello stesso punto.
L'NPSH è un parametro importante nel dimensionamento dei circuiti idraulici: se la pressione del liquido in un dato punto scende al di sotto della tensione di vapore, si avrà ebollizione del liquido, con ovvie perturbazioni del circuito: ne è effetto, ed esempio tipico, la cavitazione per cui una bolla di vapore in posizione opportuna ostruisce o arresta completamente il flusso.
Se si considera il circuito idraulico di figura 1, l'NPSH nella sezione 1-1 sarà :
NPSH = P0 + H − Y − Vt
ovviamente da risolvere con unità coerenti, in cui Y è la perdita di carico tra le sezioni 0-0 e 1-1, e Vt la tensione di vapore del liquido alla temperatura che si ha nella sezione 1-1.
Nel funzionamento delle pompe, si distingue tra NPSH (a) (Net Positive Suction Head (available)) e NPSH (r) (Net Positive Suction Head (required)), dove NPSH(a) è l'NPSH calcolato alla bocca di aspirazione della pompa, e NPSH(r) è l'NPSH massimo con cui la pompa può lavorare senza che si verifichi cavitazione. NPSH(a) e NPSH(r) sono due grandezze indipendenti tra loro. È importante invece la relazione che tra loro deve esistere: se si vuole evitare il fenomeno della cavitazione occorre che NPSH(a) sia maggiore di NPSH(r)
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |