Oasi blu di Monte Orlando
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L’Oasi blu di Monte Orlando è un’Oasi del WWF Italia nel comune di Gaeta (LT), sita nel promontorio della cittadina, di cui occupa circa i 3/4 del monumento naturale.
Nel suo interno si può ammirare la Montagna Spaccata, sorta di monumento a ridosso al mare, in cui forma una specie di canyon a strapiombo sul Tirreno.
Sulla vetta del Monte Orlando si trova il mausoleo di Lucio Munazio Planco, console romano che morì a Gaeta.
All'interno dell'Oasi si trovano anche 2 piccole chiese, una in stile romanico ed un'altra in stile novecento.
L'oasi fu istituita con la legge regionale n° 47 del 22 ottobre 1986 e ha un'estensione di 53 ha. + 7 (entrambi in terraferma) + altri 30 di fondale marino. Altezza massima 171 metri, dov'è il mausoleo Planco.
Nel XVI secolo fu inglobata nella fortezza di Gaeta.
La vegetazione è rappresentata dalla classica macchia mediterranea, mentre la fauna dal riccio, dal toporagno, dal biacco, dal falco pellegrino, dal cormorano, dalla nitticora, dal falco pecchiaiolo, dal gruccione, etc.
Il Monte è un prolungamento naturale verso il Mar Tirreno dei Monti Aurunci (Preappennino Laziale).
Il terreno è composto quasi esclusivamente da calcari meso-cenozoici (190-25 milioni di anni fa), altri terreni sono falesie, faglie, terre rosse e grotte (tra cui la Grotta del Turco). Da notare i fossili di foraminiferi bentomici, di alghe calcaree e di rudiste.