Oedipe à Colone (Sacchini)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oedipe à Colone (Edipo a Colono) è un melodramma francese in 3 atti di Antonio Sacchini su libretto di Nicolas-François Guillard liberamente tratto dalla tragedia omonima di Sofocle.
Fu rappresentata il 4 gennaio 1786 alla reggia di Versailles, di fronte al re e a Maria Antonietta di Francia. L'anno seguente, quando l'autore era ormai morto da quattro mesi, l'opera fu ripresentata all'Opéra di Parigi, il 1 febbraio 1787. Di qui in avnati, fu rappresentata costantemente nel massimo teatro parigino per un totale di 583 recite, diventando l'opera più famosa di Sacchini.
Una delle pagine più fortunate fu il duetto tra Edipo e Antigone.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Personaggi
- Oedipe (basso)
- Polinice (tenore contraltino)
- Antigone (soprano)
- Thésée (tenore)
- Eriphile (soprano)
- Una donna ateniese (soprano)
- Gran sacerdote (basso)
- Una voce (contralto)
- Un corifeo (tenore)
- Soldati, sacerdoti, popolo ateniese (coro)