Ophrys
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ofride | ||||||||||||
![]() Ophrys holoserica |
||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||
|
||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Ophrys è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Comprende circa trenta specie di orchidee terricole, tutte originarie di vari luoghi dell'Europa.
Il suo nome deriva dal greco ophrys (ciglia) per via dei sepali cigliati. Le loro foglie cadono nel periodo invernale mentre i tuberi sotterranei resistono al freddo.
I bellissimi piccoli fiori che questa pianta produce hanno i labelli anteriori mimetizzati in modo da rassomigliare ad alcune specie di insetti e servire da attrazione per gli stessi in modo da incoraggiare l'impollinazione.
L'Ophrys è una specie protetta ma, nonostante tutto, è molto raro trovarla e quindi a rischio di estinzione.
Indice |
[modifica] Coltivazione
Ogni specie richiede un habitat diverso l'una dalle altre: alcune preferiscono terreno calcareo altre crescono nel tufo, però tutte quante vogliono posizioni molto luminose e terreno ben drenato in modo da evitare il marciume dei tuberi specialmente nel periodo invernale.
Le annaffiature dovranno essere regolari e in inverno durante il periodo di riposo dovranno essere ridotte in modo graduale. Essendo tutte specie rustiche risentono moltissimo dei trapianti specialmente quando vengono tolte dal loro ambiente naturale e trapiantate in giardini, tuttavia se si dovesse fare questa operazione occorre segnare bene il posto in cui viene trapiantata la piantina in modo da sapere dove si trova quando questa perde tutte le foglie e quando in inverno dovrà essere tolta dal terreno per metterla a riposo. Questo trapianto tuttavia è sconsigliato perché rappresenterebbe un grave danno per l'ambiente appunto in considerazione del fatto che è una specie in via di estinzione.
[modifica] Alcune specie
- Ophrys apifera – i suoi fusti possono raggiungere i 50 cm. di altezza, ha poche foglie lanceolate, i suoi fiori sono molto piccoli e i sepali sono rosati o bianchi, i petali sono di dimensioni più piccole dei sepali e diritti, il labello vellutato è grande e convesso di colore brunato macchiato in un colore pallido
- Ophrys bertolonii – la si può trovare in Italia, i suoi fiori sono rosa o rossi e il labello vellutato è bluastro con piccole macchie pallide
- Ophrys bombyliflora – originaria dell'Europa meridionale ha i fiori verde-violaceo e il labello di colore brunato
- Ophrys insectifera – ha i fusti sottili e petali lineari, il labello è oblungo di colore bruno-violaceo con delle piccole macchie pallide al centro. Fiorisce in primavera
- Ophrys vernixia – i suoi fusti sono alti circa 30cm i sepali sono verdi con delle linee viola, i petali sono piccoli di forma triangolare bruno-violaceo e il labello è celeste con bordi gialli e piccoli peli bruni
Inoltre:
- O. fusca
- O. lutea
- O. sphegodes
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Ophrys
Wikispecies contiene informazioni su Ophrys