Ophrys bertolonii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ophrys bertolonii | ||||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Ophrys bertolonii Moretti, 1823 |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Fior di specchio |
L'ofride di Bertoloni (Ophrys bertolonii Moretti, 1823) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.
Il nome della specie è un omaggio al medico e botanico bolognese Antonio Bertoloni.
Indice |
[modifica] Morfologia
Per approfondire, vedi la voce Orchidea. |
È una pianta alta 15-40 cm, con foglie oblungo-lanceolate, disposte in rosetta, le superiori disposte a guaina.
I fiori sono riuniti in infiorescenze, in numero variabile da 2 a 8. I sepali sono ovato-lanceolati, concavi, da biancastri a rossastri, mentre i petali lineari-lanceolati, sono rosei o porporini, con margine più scuro e ciliato. Il labello, che può essere intero o trilobato, è a forma di sella, peloso, con uno scudo apicale glabro, lucido e violaceo, cui si deve il nome comune di fior di specchio, e con una appendice apicale giallo-verdastra. Il ginostemio è slanciato, con apice corto ed acuto.
Fiorisce da marzo a giugno.
L'impollinazione è entomofila, ad opera di imenotteri del genere Andrena.
[modifica] Sottospecie
- Ophrys bertolonii subsp. bertolonii
- Ophrys bertolonii subsp. balearica
[modifica] Diffusione e habitat
L'O.bertolonii è diffusa in Spagna (isole Baleari), in Italia (su tutti gli Appennini e in Sicilia) e nella penisola balcanica fino al Montenegro. Segnalazioni della sua presenza nel sud della Francia non hanno trovato conferma.
Predilige i suoli calcarei asciutti. Gli habitat usuali sono i pascoli, le garighe e i terreni sassosi, sino a 1000 m di altitudine.
[modifica] Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
- Rossi W. Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura 15. Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna, 2002.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Ophrys bertolonii
- Wikispecies contiene informazioni su Ophrys bertolonii