Ophrys lutea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ofride gialla | ||||||||||||||
![]() Ophrys lutea subsp. lutea |
||||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Ophrys lutea Cav., 1793 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
|
L'ofride gialla (Ophrys lutea Cav., 1793) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.
Indice |
[modifica] Morfologia
È una pianta erbacea alta 10-30 cm, con foglie inferiori corte, disposte a rosetta, e brattee verdi-giallastre, larghe. L'infiorescenze raggruppa da 2 a 7 fiori con sepali e petali di colore verde-giallastro Il labello è trilobato, ovato, concavo alla base e convesso al centro, con lobo mediano bilobo, vellutato, con un ampio margine glabro di colore giallo e una macchia bruna al centro, che presenta un disegno a forma di farfalla di colore grigio-bluastro. Il ginostemio è corto, con apice ottuso.
Fiorisce dalla fine di febbraio a fine maggio.
[modifica] Sottospecie
|
[modifica] Diffusione e habitat
[modifica] Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
- Rossi W. Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura 15. Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna, 2002.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Ophrys lutea