Osbornite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Osbornite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 1/A.10-10 |
Formula chimica | TiN |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a=4,235 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | F m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,4 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 8½ |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | giallo oro |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | |
Diffusione | |
|
L'osbornite è un minerale rinvenuto nel 1870 in una meteorite caduta in Russia. Prende il nome da George Osborn, colui che inviò la meteorite a Londra.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
[modifica] Origine
[modifica] Giacitura
È presente nelle meteoriti di oldmanite e acondrite, come inclusione del corindone e nei detriti alterati cementata con rocce ultramafiche alcaline.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Si rinviene in cristalli microscopici o come inclusione di altri minerali.