Palinurus elephas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aragosta mediterranea | ||||||||||||||||||
![]() Aragosta mediterranea |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Palinurus elephas Fabricius, 1787 |
L'Aragosta mediterranea (Palinurus elephas) è un crostaceo dell'ordine Decapoda.
Indice |
[modifica] Descrizione
L' Aragosta mediterranea ha una taglia medio-grande con una lunghezza media di 20-40 cm e massima di 50 cm ed il peso fino a 8 Kg.
Ha il corpo di forma sub-cilindrica, rivestito da una corazza che durante la crescita cambia diverse volte per ricrearne una nuova.
Il carapace è diviso in due parti, il cefalotorace (parte anteriore) e l'addome (parte posteriore), ha una colorazione da rosso-brunastro a viola-brunastro ed è cosparso di spine a forma conica.
L'addome è formato da 6 segmenti mobili.
Anteriormente presenta due antenne più lunghe del corpo, ripiegate all'indietro, gialle e rosse a tratti, che hanno la funzione di organi sensoriali; sulla fronte sono anche presenti due spine divergenti a V.
La coda ha la forma di un ventaglio; possiede diverse gambe ma solo una parte vengono utilizzate per camminare e, a differenza di altri crostacei, non ha chele.
[modifica] Habitat
Vive nei fondali rocciosi fino a 150 m di profondità. E' una specie gragaria e piuttosto sedentaria, si trovano spesso insieme numerosi esemplari.
[modifica] Alimentazione
Si nutre di plancton, alghe, spugne, anellidi, briozoi, crostacei e pesci, a volte anche carcasse di questi.
[modifica] Riproduzione
La riproduzione avviene a fine estate e in inverno nascono le larve che raggiungono fin da subito i fondali che li ospiterà per il resto della loro vita.
[modifica] Protezione
È particolarmente apprezzato in cucina per la bontà della sua carne, tuttavia è una specie protetta inclusa nell'appendice III della Convenzione di Berna.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica] Nomi stranieri
- (HR) Iseebi
- (DA) Languster
- (FR) Langouste rouge
- (EL) Astakos
- (EN) Common spiny lobster
- (NO) Languster
- (NL) Langoesten
- (PT) Lagosta
- (DE) Languste
- (ES) Langosta commœn
[modifica] Nomi dialettali italiani
- Aligusta, Aliusta (Abruzzo)
- Aravosta, Ravosta (Campania)
- Agosta, Agusta (Friuli Venezia Giulia)
- Aragusta, Alagousta (Liguria)
- Aligusta, Aliusta (Lazio)
- Aligusta, Aliusta (Marche)
- Gravosta, Ravuosta, (Puglia)
- Arausta, Ariusta (Sicilia)
- Aagusta (Sardegna)
- Ragosta (Toscana)
- Agosta, Langusta (Veneto).
[modifica] Collegamenti esterni
- Aragosta mediterranea in www.federcoopesca.it
- Pierre Noel (1999). Palinurus elephas. Muséum national d'Histoire naturelle, Laboratoire de Biologie des Invertébrés Marins et Malacologie. Paris.
[modifica] Curiosità
Un'aragosta su 4.000.000 è di colore blu.
[modifica] Specie simili
Nel bacino del Mediterraneo si trovano altre due specie simili:
- Palinurus mauritanicus, che ha una colorazione più verso il rosa
- Palinurus regius, che ha una colorazione più verso il verde