Paolo Buzzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Buzzi (Milano, 15 febbraio 1874 - ivi, 18 febbraio 1956) è stato un poeta e scrittore di impronta futurista del Novecento italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Dopo essersi laureato in Legge ha lavorato per tutta la vita presso l'Amministrazione Provinciale di Milano occupandosi attivamente dei molti problemi sociali del momento, come quello della pellagra.
[modifica] Il periodo di apprendistato
Ricco di interessi letterari iniziò presto l'attività di scrittore con una commedia nel 1886 e con un libretto d'opera (Crevalcore, per Anna Radius Zuccari, alias Neera) nel 1889. Si cimentò con una raccolta di poesie dialettali dal titolo "Cuna voeuia "(Culla vuota) e concluse con le liriche "Rapsodie leopardiane" questo suo primo periodo di noviziato.
[modifica] Il periodo avanguardistico
Dopo aver conosciuto Marinetti, il giovane poeta aderì con entusiasmo al movimento futurista che era sorto da poco e nel 1905 fu tra coloro che contribuirono a fondare la rivista "Poesia". Per "Poesia" , che aveva indetto il primo concorso letterario, scrisse un lungo poema in prosa, dal titolo "L'esilio", che gli valse la vittoria. Il poema venne poi dato alla stampa nel 1906.
"Aeroplani" sarà la sua prima opera di versi di stampo futurista e verrà pubblicata a Milano da Edizioni di "Poesia" nel 1909. Nel 1912, nell'antologia "I poeti futuristi", il poeta pubblicò molte sue poesie oltre ad un saggio sul verso libero. Seguirà, nel 1915, il romanzo "L'elisse e la spirale" che porrà termine alla fase d'impronta futurista.
[modifica] Il ritorno ai modelli tradizionali
Le opere che seguiranno, pur mantenendo alcune caratteristiche del modello futurista, sembrano ispirate a modelli più tradizionali e moderati. Tra i libri di poesia sono da ricordare il "Bel canto" del 1916, "Popolo, canta così!" del 1920, "Poema dei quarantanni" del 1922, "Canti per le chiese vuote" del 1930.
[modifica] Poetica
La posizione di Buzzi tra i poeti della prima fase futurista è, come ha sottolineato Flora, più letteraria ed eclettica priva pertanto di esagerazione e contaminazione.
[modifica] Le capacità formali e costruttive
Formatosi sui classici si dimostra presto poeta di notevoli capacità formali e costruttive consolidate senza dubbio dalla assidua frequentazione della musica.
[modifica] Il retroterra della scapigliatura
Estremamente legato alla tradizione culturale milanese, sensibile ai problemi civili e democratici, Buzzi si aggancia alla scapigliatura come si rileva dalla lettura del testo tardo-scapigliato contenuto nei "Poeti futuristi" dal titolo "La donna della corazza d'acciaio".
[modifica] Il verso libero
Aderendo al futurismo e accogliendo come preferito il verso libero, Buzzi poté esprimere senza limitazioni quella "incontinenza verbale", come dice il Mengaldo, che appartiene ai bravi narratori e ai cantastorie di fatti popolari. L'ampissima produzione letteraria di Buzzi comprende, oltre alle poesie, opere di teatro e di narrativa , saggi e traduzioni.
[modifica] Opere
Una cospicua parte dell'opera di Paolo Buzzi è ancora inedita e mancano studi di critica approfonditi.
[modifica] Poesia
- Poesie leopardiane, Galli e Raimondi, Milano 1898
- Aeroplani, Edizioni di "Poesia", Milano 1909
- Versi liberi, Treves, Milano 1913
- Bel canto" , Studio Editoriale Lombardo 1916
- Popolo, canta così!,Facchi, Milano 1920
- Poema dei quarantanni,Edizioni di "Poesia", Milano 1922
- Canti per le chiese vuote, Campitelli, Foligno 1930.
- Poema di radioonde, 1940
- Atomiche,1950
[modifica] Narrativa
[modifica] Teatro
- Sintesi sceniche, 1917
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento |