New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Partito Repubblicano Italiano - Wikipedia

Discussione:Partito Repubblicano Italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Politica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
n.c. La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema.
note:


Mi sono permesso di aggiungere qualcosa, solo cose che mi sembravano utili e interessanti e che posso provare. Di certo non ho scritto per provocare il mio amico Ediedi, che stimo. CheccoPadova 17:56, 22 mar 2006 (CET)

Nessun problema tranne la piccola correzione che ho apportato, sempre che tu sia sicuro dei nomi che hai scritto, anche se non mi sembrano troppo utili. Ediedi 17:59, 22 mar 2006 (CET)
Ritengo sarebbe importante aggiungere qualcosa sulla storia del PRI dal 1895 al 1945. E' vero che il partito ha mantenuto gli stessi valori di fondo, ma è pure vero che, dal punto di vista ideologico, il PRI è passato dal radicalismo degli esordi (i deputati repubblicani sedevano all'estrema sinistra dell'emiciclo parlamentare e c'erano importanti contatti con il mondo anarchico e con Errico Malatesta in particolare) al liberalsocialismo del dopo guerra (complice anche la confluenza di molti membri del PdA), e ancora dal social-liberalismo (adesione all'ELDR nel 1979 ma non all'Internazionale Liberale) al liberalismo di oggi. Cosa ne pensi? Poi mi chiedevo se non sarebbe utile dire qualcosa sui rapporti con la massoneria, testimoniati ancor oggi dai messaggi di vicinanza al Grande Oriente d'Italia che ogni tanto appaiono nel sito del PRI. Anche qui aspetto la tua risposta, anche se io per ora non ho le basi per aggiungere niente, a parte aver letto un libro di Nico Berti su Errico Malatesta, in cui spesso si parla dei legami tra anarchismo e PRI. CheccoPadova 18:14, 22 mar 2006 (CET)
Sì, in effetti la voce è carente riguardo la storia di quel periodo. Non concordo affatto invece con la tua interpretazione che mi pare fortemente influenzata da un'ideologia bipolare. L'ideologia di base del PRI è quella scaturita dal Risorgimento, da Mazzini, Cattaneo, Garibaldi (che che ne dicano i socialisti), ecc. E questa ideologia che racchiude in se il radicalismo, il liberismo, il repubblicanesimo, ecc. e come amava dire La Malfa (padre!) "il PRI è l'unico partito della sinistra non marxista", non è mai cambiata è rimasta sempre fedele ai principi originari. È logico che con il sistema bipolare il partito si sia sfaldato, peché esiste solo il bianco e il nero (al massimo un po' di grigio) e chi non aveva capito realmente lo spirito del Partito Repubblicano se ne sia andato. Ritengo che il bipolarismo sia deleterio anche per altri motivi che non stò qui ad enunciare. Per quanto riguarda i rapporti con la Massoneria forse ci sarebbe da dire, ma non mi pare l'articolo ed il luogo giusti, comunque, da quanto detto, è evidente l'origine di questo rapporto tra una parte della Massoneria ed una parte del PRI Ediedi 18:56, 22 mar 2006 (CET)
P.S. Dimenticavo: anche l'anarchismo è importante nell'ideologia del PRI.
Mi rendo conto che sto approfittando del tuo tempo e della tua pazienza, ma mi interesserebbe sapere, in poche righe (anche se forse servirebbero pagine!) quale sia il filo conduttore nella storia del PRI dagli ideali risorgimentali all'atlantismo e al liberalismo economico (oggi molto accentuato). Ovviamente se non hai tempo per rispondere, non c'è problema: quel che è certo è che mi rileggerò attentamente la voce sul PRI nelle mie Enciclopedie Storiche (Salvadori e Mourre). Quanto a quel che dici sulla difficile collocazione di alcuni partiti della Prima Repubblica in una linea destra-sinistra è vero, sarebbe impossibile pensare a Tremonti e a Spini in uno stesso partito oggi, anche se pochi anni fa era possibile. Un discorso simile potrebbe essere fatto per personaggi come Selva e la Bindi in tema di DC, o di politici come Armani e la Sbarbati nel caso del PRI. Questo è il motivo per cui mi interesso della proveneienza partitica dei politici attuali. In ogni caso, cosa ne pensi delle attuali alleanze di PRI e MRE, quale è più conforme alla tradizione storica del PRI? CheccoPadova 19:11, 22 mar 2006 (CET)
Capisco che sia difficile capire il PRI per chi ne è fuori e soprattutto in un contesto come quello odierno bipolare. Non esiste un filo conduttore, ma queste ideologie sono sempre esistite nel PRI ed alcune anche in altri partiti di matrice risorgimentale. Comunque il liberismo economico era già un ideale risorgimentale. Per quanto riguarda la collocazione posso dirti che sicuramente la collocazione odierna del PRI non mi trova d'accordo, ma non mi troverebbe d'accordo neppure l'altra collocazione, con l'Unione. Il PRI non è fatto per le collocazioni o le alleanze, è un partito che potrebbe stare a destra come a sinistra e un partito di chi ragiona con la propria testa, è il partto della Ragione e dei programmi, come diceva Ugo La Malfa (di gran lunga superiore al figlio). Per l'MRE non credo che segua gli ideali repubblicani, ma solo quelli personali di qualcuna. Di certo l'argomento non è minimamente esaurito, ma ho cercato di sintertizzare al massimo. Ediedi 19:30, 22 mar 2006 (CET)

Indice

[modifica] Età del PRI

Direi che è sbagliato storicamente definire il PRI il più antico partito d'Italia. Semmai si dovrebbe precisare "il più antico ancora operante" oppure "dopo il PSI fondato nel 1892 ma scioltosi nel 1994". Messa così la frase è fuorviante.

Non è un errore né è fuorviante in quanto la data del 1895 è quella del primo congresso, ma i PRI in realtà esisteva sin dalla fine degli anni '80. Si tratta di una vecchia polemica del vecchio PSI (quando ancora esisteva). Ediedi 17:24, 29 apr 2006 (CEST)

Ma allora non dovrebbe essere più vecchio il partito radicale (ovviamente quello di allora e non quello di Pannella) che se non sbaglio è stato fondato nel 1877? --Clemi 15:52, 16 ott 2006 (CEST)

No, perché per quanto riguarda il PRI non esiste soluzione di continuità tra allora ed oggi: si tratta sempre dello stesso partito, mentre, per il PR, come dici tu "quello di allora e non quello di Pannella". Inoltre avevo scritto "fine degli anni '80" perché la data non è precisabile con certezza e volevo tenermi sul sicuro, ma probabilmente si può parlare di inizio anni '70 anche se non ci sono (per ora) documenti certi per quel periodo. --Ediedi 16:07, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Presidente del partito

Mi sembra di capire che, essendo la carica di presidente non prevista dallo statuto, nessuno abbia ricoperto quel ruolo dopo La Malfa. E' così? CheccoPadova 14:30, 2 set 2006 (CEST)

Confermo, per il momento è così, almeno ufficialmente, in quanto La Malfa continua ad essere "La Malfa" all'interno del partito e si attendono sviluppi e "grosse sorprese". --Ediedi 08:32, 3 set 2006 (CEST)
In realtà non è vero che lo statuto non preveda la carica di Presidente del partito (se ne parla agli artt. 30, 36, 37, 41 e 44 del Titolo II dello statuto). Dunque, davvero, dopo tutti questi mesi delle dimissioni di La Malfa, nessuno è stato eletto presidente? --CheccoPadova 22:14, 4 feb 2007 (CET)
Confermo quanto sopra. Lo statuto non prevede l'elezione del presidente, ma come negli articoli citati, solo una posssibilità eventuale di eleggerlo. Non si tratta quindi di un organo richiesto dallo statuto, ma lo statuto da solo la possibilità di eleggelo, altrimenti ne sarebbe stata impossibile l'esistenza. --Ediedi 08:15, 5 feb 2007 (CET)

Quindi a rigor di logica, anche il segretario è solo un possibilità. In ogni caso nello Statuto, all'art. 45, si legge:

Collabora a Wikiquote
«Il Consiglio Nazionale elegge il Presidente del Partito, che ne presiede le riunioni; è membro di diritto della Direzione ed esercita le ulteriori attribuzioni fissate dal regolamento di cui all’art. 39, terzo comma.»

Si tratta dunque di una carica espressamente prevista, con funzioni precise e attualmente vacante. --CheccoPadova 21:18, 5 feb 2007 (CET)

Scusa, ma devo correggerti, a norma dell'Art.30 soltanto il comitato di segreteria ed il presidente sono organi opzionali. Anche se altri articoli parlano del presidente non specificandone l'opzionalità, l'art.30 prevale in quanto, appunto, specifica chiaramente che il presidente ed il comitato di segreteria sono opzionali (infatti neppure il comitato di segreteria è stato mai nominato in tempi recenti). In base a questa interpretazione autentica dello statuto da parte del CN (mai messa in dubbio da nessuno, data l'evidenza e la chiarezza dell'art.30), si è ritenuto di non dover procedere alla nomina di un nuovo presidente del partito. --Ediedi 08:38, 7 feb 2007 (CET)
Va bene, è giusto che il partito interpreti il suo statuto come vuole, ma l'italiano è importante... Infatti si legge:
Collabora a Wikiquote
«Sono organi nazionali del Partito: il Congresso Nazionale, il Consiglio Nazionale, la Direzione Nazionale, il Segretario politico ed eventualmente il Comitato di Segreteria, il Presidente.»

La mia impressione è che, essendoci la virgola, l'eventualmente sia riferito al solo Comitato di Segreteria. Ad ogni modo, a scanso di equivoci, sarebbe da riformulare meglio l'articolo. Ovviamente non è questo uno dei compiti di Wikipedia... e davvero non voglio fare polemica. Semplicemente, come sai, la vita interna di questo piccolo partito chiamato PRI mi interessa e, in particolare, mi dispiace che La Malfa si sia un po' disimpegnato. --CheccoPadova 19:52, 7 feb 2007 (CET)

[modifica] Continuità di ideali

Sebbene ne abbia discusso ampiamente con Ediedi in passato, anch'io, come Enzino, faccio veramente fatica a vedere una continuità di ideali nella lunga storia del PRI. A parte l'idea di Repubblica, peraltro obiettivo raggiunto nel 1946, ho l'impressione che il partito abbia cambiato molte cose, anche nel corso della prima Repubblica. --CheccoPadova 09:07, 13 feb 2007 (CET)

Forse perché non conoscete abbastanza il PRI e la sua ideologia da sempre :-) (senza offesa, naturalmente). Non è certo l'idea di repubblica la base principale del PRI, questo è un errore molto comune indotto dal nome. --Ediedi 09:12, 13 feb 2007 (CET)
Sì lo so, non volevo semplificare, ma penso che questa pagina non debba essere esclusivamente tua, non vorrei che tu fossi troppo coinvolto. --CheccoPadova 09:18, 13 feb 2007 (CET)
Mia? Come mia? se controlli la cronologia vedrai che io ho scritto pochissimo :-) e ancora meno se consideri non il numero, ma il contenuto degli interventi. --Ediedi 09:26, 13 feb 2007 (CET)

Lo so, lo so. Non pensare che voglia accusarti di qualcosa: ho molta stima di te, lo sai. Perdonami se sono stato tendenzioso. Tornando al merito della questione, mi piacerebbe che questi fili conduttori ideali, che hanno accompagnato il PRI dal mazzinianesimo al filo-anarchismo di fine '800, dalla resistenza all'atlantismo, dal pentapartito all'alleanza con la Casa della Libertà, venissero specificati meglio nella voce. Obiettivamente nessuno meglio di te, Ediedi, può farlo. Cosa ne pensi? --CheccoPadova 09:29, 13 feb 2007 (CET)

Mi piacerebbe anche che fossero specificati i rapporti con la massoneria. Non so se chiedo troppo, ma obiettivamente qui in Wikipedia tu sei quello che ne sa di più. --CheccoPadova 09:31, 13 feb 2007 (CET)

Quanto agli ideali, noto che la voce in questione è una delle poche tra quelle dedicate a partiti nella quale non c'è una sezione sull'ideologia del partito. --CheccoPadova 09:40, 13 feb 2007 (CET)

Hai ragione, infatti non mi sono occupato di ampliare la voce, anche per la storia manca moltissimo, tutta la parte fino al 1946, ma ora non me ne posso nemmeno occupare dato che sono molto impegnato col lavoro, ma se qualcuno volesse farlo... non sarebbe male :-) Considera anche che i vari partiti e movimenti scissisi dal PRI (MRE, SR, RD, ecc.), nonché le correnti interne (prima tra tutte "Riscossa Repubblicana") condividono con il PRI gli ideali fondamentali, tanto che appartengono tutti allo stesso partito europeo. Per la massoneria, basta ricordare che gran parte dei repubblicani "delle origini" furono massoni (Mazzini, Garibaldi, Saffi, Armellini, Nathan e tantissimi altri), cosi come oggi moltissimi massoni sono repubblicani. Ma vi è, da dopo la guerra, una dicotomia nel PRI tra massoni ed antimassoni, che non coincide però con l'altra dicotomia, partito di popolo/partito di elite, ma è trasversale a questa. Ti avevo avvisato da tempo che anche se piccolo è un partito complicatissimo :-) e chi ne è fuori difficilmente riesce a capire tutti i meccanismi :-) --Ediedi 10:39, 13 feb 2007 (CET)
Se sei impegnato, non c'è problema: Wikipedia aspetterà. Io non conosco abbastanza il PRI pre-1946 per poter migliorare la voce. Una cosa di quello che hai detto mi ha molto colpito, cioè le due dicotomie. Te lo chiedo per curiosità personale, mi puoi fare qualche esempio di autorevoli esponenti del "partito del popolo" e del "partito di elite" da una parte e, soprattutto, di Repubblicani "massoni" e "anti-massonici" dall'altra? Ovviamente quando avrai tempo per migliorare la voce riguardo alle correnti e al perché delle scissioni, sarò felicissimo di conoscere qualcosa di più di questo piccolo affascinante partito. --CheccoPadova 19:49, 13 feb 2007 (CET)
Aspetto una tua risposta: sono molto curioso... Vorrei però dire un'altra cosa: non mi sembra che l'appartenenza all'ELDR testimoni la continuità negli ideali del PRI per almeno due ragioni. 1) L'entrata fu tardiva (anni '70) e sofferta (c'era chi non apprezzava la collocazione, mi sembra). 2) Essendo questa adesione tardiva, che dire del PRI dagli albori agli anni '70? Difficilmente un Repubblicano nel 1883 si sarebbe definito liberale, penso. Tu che dici? --CheccoPadova 08:57, 14 feb 2007 (CET)
Per gli esponenti più "recenti" "popolari", due nomi per tutti: Ugo La Malfa e Oscar Mammì, ma anche grandissima parte della base soprattutto in Romagna, per gli "aristocratici" Spadolini e Visentini, ma comunque "minoritari". Per i massoni già te li ho detti i nomi noti. Per l'ELDR, non pssso concordare con la tua interpretazione, dato che l'adesione non fu tardiva, ma coincidente con la prima elezione del parlamento europeo, né tantomeno sofferta. La situazione generale era totalmente diversa da quella di un secolo prima e comunque i repubblicani non si definiscono "liberali" sono la "D" (e "R"), non la "L" di "ELDR" (che prima si chiamava ELD, la "R" è stata aggiunta di recente). --Ediedi 09:44, 14 feb 2007 (CET)

Enzino, ti invito cortesemente a seguire la discussione anziché apportare modifiche autonome non condivise. Inoltre cerca di leggere la cronologia prima di fare certe accuse. --Ediedi 19:22, 14 feb 2007 (CET)

Hai ragione Ediedi, ma visto che anch'io sono d'accordo con le modifiche apportate da Enzino (mi sembrano equilibratrici), cosa facciamo? --CheccoPadova 19:53, 14 feb 2007 (CET)
Ad ogni modo, grazie per le spiegazioni di cui sopra. --CheccoPadova 19:56, 14 feb 2007 (CET)
Checco, basterebbe che lui venisse qui a discuterne prima di apportare modifiche (con le quali qualcuno non è d'accordo). Poi si cerca un accordo come abbiamo sempre civilmente fatto, se non si trova e io sarò in minoranza, pace, vorrà dire che resterà così, anche se inesatto :-) --Ediedi 07:55, 15 feb 2007 (CET)
Come puoi notare nella sua pagina di discussione, gli ho detto due volte di intervenire, ma non mi risponde. --CheccoPadova 20:26, 15 feb 2007 (CET)
Sì, mi pare infatti che lui si riferisca non agli ideali (immutati e difficilmente mutabili), ma alla linea politica (che può cambiare ad ogni congresso, ad ogni CN o anche ogni giorno, volendo), la differenza è fondamentale, non bisogna confondere le due cose :-) --Ediedi 09:14, 16 feb 2007 (CET)

[modifica] Storia

Veramente encomiabile il lavoro che Stefano d'oh sta facento riguardo la storia precedente il 1946, che da tanto tempo aspettava qualcuno che se ne occupasse. Ci sarebbe qualche osservazione e qualche aggiustamento, ma aspettiamo che finisca il lavoro :-) --Ediedi 17:47, 23 feb 2007 (CET)

Beh, che dire? Grazie, quasi arrossisco... è la prima volta che un mio lavoro su Wikipedia (che io ritengo modesto ) viene così calorosamente apprezzato! Non vedo l'ora di leggere i tuoi suggerimenti, e di collaborare con te. Vedo che sei molto interessato alla storia del PRI, io lo sono alla storia politica, e dei partiti in particolare, in generale, senza preferenze, anche se personalmente sono illuminista e liberale. Stefano d'oh 10:21, 24 feb 2007 (CET)

Ritengo di aver completato il lavoro, aspetto vostri giudizi, ritengo che la serie dei segretari vada rivista, me ne occuperò appena posso...--Stefano d'oh 10:31, 24 feb 2007 (CET)

[modifica] Patto federativo con il PLI

Forse bisognerebbe scrivere qualcosa a riguardo... --Checco 23:41, 18 mar 2007 (CET)

Forse è ancora un po' presto, dato che non è ancora stato approvato. Infatti in un primo momento avevo pensato che ti riferissi al vecchio accordo con la lista Sgarbi :-) Comunque, per me non ci sono problemi. --Ediedi 08:26, 19 mar 2007 (CET)
Sono d'accordo con te che è un po presto, magari aspettiamo i congressi dei due partiti previsti a breve. Tra l'altro l'unica fonte che avevo trovato è [1]. In ogni caso la cosa mi sembra molto interessante, per cui non potevo esimermi dal chiedere la tua opinione... scusa se mi faccio gli affaracci tuoi (puoi sempre non rispondere...), ma cosa ne pensi di questo patto PRI-PLI? Che potenzialità ha? --Checco 11:44, 19 mar 2007 (CET)
Non ci sono problemi :-) In realtà, più che un nuovo accordo tra i due partiti, mi sembra una riproposizione in ambito nazionale della situazione in ambito europeo, anche il nome proposto per il gruppo parlamentare dimostrerebbe questo. Il significato, oltre quanto detto, dovrebbe essere quello di una visione che tenda a superare il sistema bipolare cercando di formare una forza "democratica liberale e riformatrice" che si differenzi dai poli attualmente esisteti e da quelli nascenti. Potenzialità? Dipende dal punto di vista, se parliamo di potenzialità in termini di voti, nel breve termine non credo che andrebbero oltre alla somma dei due partiti con il PRI a 0,5 ed il PLI a 0,05. Per termini di tempo più lunghi, se si riuscirà a superare (come sembrerebbe) il bipolarismo, sicuramente avranno uno spazio da occupare, anche se sarebbe moto ottimistico pensare che potrebbero superare da soli il 5% --Ediedi 14:20, 19 mar 2007 (CET)

[modifica] ...per ragioni prettamente elettorali...

Attualmente aderisce alla coalizione del centrodestra italiano, denominata Casa delle Libertà, in stretto rapporto, per ragioni prettamente elettorali, con il movimento politico di Forza Italia

E' più un commento da bar che non un'informazione oggettiva propria di un'enciclopedia.
Ho tolto l'inciso.
Sentruper - 20 marzo 2007

Non mi sembra. --Checco 14:12, 20 mar 2007 (CET)
No, no: hai ragione, ritiro quanto ho detto. --Checco 14:13, 20 mar 2007 (CET)
Concordo con la cancellazione dell'inciso. --Ediedi 15:11, 20 mar 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu