Paradiso - Canto diciottesimo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
[modifica] Incipit
Canto XVIII, nel quale si monta ne la stella di Giove, e narrasi come li luminari spirituali figuravano mirabilmente.
[modifica] Temi e contenuti
- Il conforto di Beatrice - versi 1-21
- Le anime dei combattenti per la fede - vv. 22-51
- Il cielo di Giove - vv. 52-69
- L'Aquila - vv. 70-114
- Preghiera e invettiva - vv. 115-136
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene il testo completo del Canto diciottesimo del Paradiso
Dante Alighieri · Divina Commedia · Inferno · Purgatorio · Paradiso · Personaggi citati in questa cantica | |
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|