Paraná (Argentina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paraná | |
---|---|
Provincia: | Entre Ríos |
Stato: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 31° 44′ S Longitudine: 60° 32′ |
Altitudine: | 77 m s.l.m. |
Popolazione: | 237.968 ab. (2001) |
CAP: | E3100 |
Pref. tel: | 343 |
Sito istituzionale |
Paraná è una città dell'Argentina, capitale della provincia di Entre Ríos, situata sulla riva orientale del Paraná, di fronte alla città di Santa Fe. La città ha una popolazione di quasi 238.000 abitanti.
[modifica] Informazioni
Paraná non è soltanto la sede del governo provinciale, ma anche un importante porto fluviale per il trasporto di cereali, bestiame, pesce e legname dalla regione circostante. L'attività industriale è costituita principalmente da cementifici, mobilifici e produzione di ceramica.
Il centro della città è caratterizzato da chiese coloniali, edifici in stile europeo come il Teatro 3 de Febrero o il Palazzo del Governo, lo stile eterogeneo della Cattedrale, e moderne torri come quelle nei pressi del Parque Urquiza.
La città è collegata a Santa Fe, sulla riva opposta del fiume, dal tunnel Subfluvial Hernandarias, completato nel 1969. L'aeroporto General Justo José de Urquiza (codice PRA) dista 7.5 km dal centro della città e garantisce voli regolari su Buenos Aires.
[modifica] Storia
Nel XVI secolo, abitanti della città di Santa Fe si insediarono sulla riva opposta del Paraná. Noto come de la otra Banda del Paraná ("dall'altra parte del Paraná") o Baxada del Paraná ("Guado del Paraná"), l'insediamento non ebbe mai una fondazione ufficiale, e crebbe lentamente come città satellite di Santa Fe.
Il 23 ottobre 1730 fu concesso alla cappella locale dalle autorità ecclesiatiche di Buenos Aires lo stato di chiesa parrocchiale; quella data fu adottata come inizio della storia ufficiale della città. Nel 1813 ottenne lo stato di villaggio, e nel 1822 fu nominata capitale del territorio dell'attuale provincia. Tra il 1854 e il 1861 fu la capitale della Confederación Argentina durante il governo del caudillo locale Justo José de Urquiza, che diede alla città un rapido sviluppo. Nel 1883 riguadagnò il suo titolo di capitale provinciale.
Nel 1994 Paraná fu sede del Congresso per la Riforma della Costituzione Nazionale Argentina.