Pardo d'Oro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Pardo d'Oro è il principale premio conferito dal Festival internazionale del film di Locarno
[modifica] Albo d'oro
- 1946 - Dieci piccoli indiani (And Then There Were None), regia di René Clair (Usa)
- 1947 - Il silenzio è d'oro (Le silence est d'or), regia di René Clair (Francia)
- 1948 - Germania anno zero (Germania anno zero), regia di Roberto Rossellini (Italia)
- 1949 - (La ferme des sept péchés), regia di Jean Devaivre (Francia)
- 1950 - Bill sei grande! (When Willies Comes Marching Home), regia di John Ford (Usa)
- 1951 - Il Festival non si tenne
- 1952 - La colpa del marinaio (Hunted), regia di Charles Crichton (Gran Bretagna)
- 1953 ex-aequo
- Giulio Cesare (Julius Caeser), regia di Joseph L. Mankiewicz (Usa)
- (Kompozitor Glinka), regia di Grigori Alexandrov (Urss)
- 1954 ex-aequo
- La porta dell'inferno (Jigoku mon), regia di Teinosuke Kinugasa (Giappone)
- Il montone a cinque zampe (Le mouton à cinq pattes), regia di Henri Verneuil (Francia)
- Frutti selvaggi (Les fruites sauvages), regia di Herve Bomberger (Francia)
- (Prince Bajaja), regia di Jirí Trnka (Cecoslovacchia)
- (Rotation), regia di Wolfgang Staudte (Germania)
- 1955 ex-aequo
- Carmen Jones (Carmen Jones), regia di Otto Preminger (Usa)
- Le rossignol et l'empereur de Chine (Dobrý voják Svejk), regia di Jirí Trnka (Cecoslovacchia)
- 1956 - Premio non assegnato
- 1957 - Il grido (Il grido), regia di Michelangelo Antonioni (talia)
- 1958 - Un pugno di polvere (Ten North Frederick), regia di Philip Dunne (Usa)
- 1959 - Il bacio dell'assassino (Killer’s Kiss), regia di Stanley Kubrick (Usa)
- 1960 - Il bell'Antonio (Il bell'Antonio), regia di Mauro Bolognini (Italia)
- 1961 - Fuochi nella pianura (Nobi), regia di Kon Ichikawa (Giappone)
- 1962 - (Un coeur gros comme ça), regia di François Reichenbach (Francia)
- 1963 - (Transport z raje), regia di Zybnek Brynych (Cecoslovacchia)
- 1964 - Asso di picche (Cerny petr), regia di Miloš Forman (Cecoslovacchia)
- 1965 - Alle quattro del mattino, due uomini, due donne (Four In The Morning), regia di Anthony Simmons (Regno Unito)
- 1966 - (Kazdy den odvahu), regia di Ewald Schorm (Cecoslovacchia)
- 1967 - Terra in tranche (Terra em transe), regia di Glauber Rocha (Brasile)
- 1968 - I visionari (I visionari), regia di Maurizio Ponti (Italia)
- 1969 - Charles mort ou vif (Charles mort ou vif), regia di Alain Tanner (Svizzera)
- 1970 ex-aequo
- (The End Of The Road), regia di Aram Avakian (Usa)
- (Lilika), regia di Branko Plesa (Yugoslavia)
- (Mujo), regia di Akio Jissoji (Giappone)
- (Soleil O), regia di Med Hondo (Mauritania)
- 1971 ex-aequo
- 1972 - Bleak Moments (Bleak Moments), regia di Mike Leigh (Gran Bretagna)
- 1973 - Illuminazione (Illuminacja), regia di Krzysztof Zanussi (Polonia)
- 1974 - Via dei pompieri n°25 (Tuzolto utca 25), regia di István Szabó (Ungheria)
- 1975 - (Le fils d'Amr est mort), regia di Jean-Jacques Andrien (Belgio)
- 1976 - (Le grande soir), regia di Francis Reusser (Svizzera)
- 1977 - Antonio Gramsci. I giorni del carcere (Antonio Gramsci : I giorni del carcere), regia di Lino Del Fra (Italia)
- 1978 - (I tembelides tis eforis kiladas), regia di Nikos Panayotopoulos (Grecia)
- 1979 - (Sürü), regia di Zeki Ökten e Yilmaz Güney (Turchia)
- 1980 - Maledetti vi amerò (Maledetti vi amerò), regia di Marco Tullio Giordana (Italia)
- 1981 - (Chakra), regia di Rabindra Dharmaraj (India)
- 1982 - Premio non assegnato
- 1983 - (Adj kirialy katonat), regia di Pal Erdoss (Ungheria)
- 1984 - Stranger Than Paradise - Più strano del paradiso (Stranger Than Paradise), regia di Jim Jarmusch (Usa)
- 1985 - Falò. Fuoco alpino (Höhenfeuer), regia di Fredi Murer (Svizzera)
- 1986 - (Jezioro bodenskie), regia di Janusz Zaorski (Polonia)
- 1987 - Il buffone (O Bobo), regia di José Alvaro Morais (Portogallo)
- 1988 ex-aequo
- Voci lontane... sempre presenti (Distant Voices, Still Lives), regia di Terence Davies (Gran Bretagna)
- Farfalle (Schmetterlinge), regia di Wolfgang Becker (Germania Ovest)
- 1989 - Perché Bodhy Dharma è partito per l'oriente (Dharmaga tongjoguro kan kkadalgun?), regia di Yong-Kyun Bae (Corea del Sud)
- 1990 - (Slouchainij Vals), regia di Svetlana Proskurina (Urss)
- 1991 - Johnny Suede (Johnny Suede), regia di Tom DiCillo (Usa)
- 1992 - Qiuyue. Luna d'autunno (Qiuyue), regia di Clara Law (Giappone)
- 1993 - La mia vita sul bicorno (Azghyin ushtykzyn'azaby), regia di Ermek Shinarbaev (Russia)
- 1994 - La giara (Khomreh), regia di Ebrahim Foruzesh (Iran)
- 1995 - Rai (Rai), regia di Thomas Gilou (Belgio)
- 1996 - Nénette e Boni (Nénette et Boni), regia di Claire Denis (Francia)
- 1997 - Lo specchio (Ayneh ), regia di Jafar Panahi (Iran)
- 1998 - (Zhao Xiansheng), regia di Lu Yue (Cina)
- 1999 - (Peau d'homme, coeur de bête), regia di Helene Angel (Francia)
- 2000 - Papà (Baba), regia di Shuo Wang (Cina)
- 2001 - Alla rivoluzione sulla due cavalli (Alla rivoluzione sulla due cavalli), regia di Maurizio Sciarra (Italia)
- 2002 - Il desiderio (Das Verlangen), regia di Iain Dilthey (Germania)
- 2003 - Acque silenziose (Khamosh Pani), regia di Sabiha Sumar (Pakistan)
- 2004 - Private (Private), regia di Saverio Costanzo (Italia)
- 2005 - Nine Lives (Nine Lives), regia di Rodrigo Garcia (Usa)
- 2006 - Das Fräulein (Das Fräulein), regia di Andrea Staka (Svizzera)