Parrana San Martino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parrana San Martino è una frazione del comune di Collesalvetti, in provincia di Livorno.
Indice |
[modifica] Storia
Originariamente si parlava di Parrana Vecchia e Parrana Nuova per indicare l'ubicazione di due ville con annesse due chiese: la prima dedicata a San Giusto (Parrana Vecchia) e l'altra a San Martino. Entrambe sotto la giurisdizione della Pieve di San Lorenzo in Piazza, in diocesi di Pisa. La firma della pace tra la Repubblica di Pisa ed il regno d'Aragona (25 aprile del 1327) vede tra gli ambasciatori pisani un tal Messer Jacopo de' Gualandi di Parrana. Nel 1805, all'epoca della istituzione del vescovato livornese, la chiesa di S. Martino venne assegnata ad esso ed elevata a pieve.
[modifica] Turismo
Di particolare interesse artistico è l'acquedotto Leopoldino. Originandosi dalle Sorgenti di Colognole (frazione di Collesalvetti) con un percorso di diciotto chilometri raggiunge la città di Livorno, che dal 1816 al 1912 lo ha utilizzato come principale mezzo di rifornimento idrico. Il condotto, in pietra, attraversa le Parrane e si articola tra trafori ed arcate, in particolare in doppie arcate in località Botro Caldo e Rio Corbaia. Nel tratto da Parrana a Nugola l'acquedotto attraversa le colline con trafori e gallerie (Bellavista, traforo del Fornello), per proseguire lungo la Via delle Sorgenti e giungere al Cisternino di Pian di Rota, dove troviamo il cosiddetto Purgatorio, costruito tra il 1841 ed il 1852, che fino ai primi anni del '900 ha funzionato come sistema di purgazione per il filtraggio delle acque.
[modifica] Località
Gli abitanti di Parrana San Martino usano da sempre riferirsi a particolari località del paese utilizzando toponimi quali Pietreto, Torciano (le due località principali, dal punto di vista politico la prima storicamente rossa, la seconda bianca), La Casetta, I Campacci, L'Aietta, La Casa (oggi promossa a frazione di Parrana San Martino), Il Pino, La Bottega, e altri.
[modifica] Abitanti
Al 31.12.2005 gli abitanti di Parrana S. Martino e Parrana S. Giusto (chiamati parranesi) erano 860.