Patto per le autonomie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Patto per le autonomie è un accordo stipulato alla vigilia delle elezioni politiche italiane del 2006 tra soggetti politici appartenenti a varie zone d'Italia che si rifanno alla comune matrice dell'autonomismo.
L'accordo, che non è solo elettorale, ma rappresenta un progetto politico che va ben oltre il 9 aprile, aperto a tutte le forze che si riconoscono nel federalismo e nelle autonomie e che vogliono rappresentare il loro territorio, è guidato dalla Lega Nord di Umberto Bossi, in collaborazione con il Movimento per l'Autonomia, nato in Sicilia per opera dell'eurodeputato Raffaele Lombardo.
Con il Patto per le autonomie collabora anche il Partito Sardo d'Azione, che presenta suoi candidati nella lista per l'elezione della Camera dei deputati.
La formazione interloquisce con la Casa delle Libertà.