Per Elisa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per Elisa (titolo originale tedesco Für Elise) è una breve composizione per pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Si tratta di una bagatella in La minore composta nel 1810 e pubblicata come WoO 59.
Esiste una teoria circa l'identità di Elisa, tuttavia non vi sono certezze a riguardo. L'ipotesi più accreditata è che originalmente la composizione fosse dedicata a Therese Malfatti von Rohrenbach zu Dezza (1792–1851), la figlia di un commerciante viennese (Secondo altre fonti: di un medico).
Si ritiene pertanto che Ludwig Nohl, colui che nel 1865 ha scoperto l'autografo a Monaco presso una collezione privata, abbia trascritto erroneamente la dedica sopra la composizione.
Tale manoscritto autografo, che era giunto a Monaco tramite Rudolf Schachner, un amico di Therese von Malfattis, è oggi considerato dispersa.
[modifica] Bibliografia
- (DE) Michael Lorenz: "'Baronin Droßdik und die verschneyten Nachtigallen'". Biographische Anmerkungen zu einem Schubert-Dokument", in Schubert durch die Brille 26, 2001, S. 47-88.
- (DE) Sieghard Brandenburg: "Der Freundeskreis der Familie Malfatti", Jahresgabe des Vereins Beethoven-Haus 1985.
- (DE) Ludwig van Beethoven, Klavierstück a-Moll WoO 59, Für Elise. Kritische Ausgabe mit Faksimile der Handschrift BH 116, Skizzentranskription und Kommentar von Sieghard Brandenburg, Bonn, Verlag Beethoven-Haus 2002.