Peter Gabriel (IV)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Gabriel | ||
---|---|---|
Artista | Peter Gabriel | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 8 settembre 1982 | |
Durata | 45:27 | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | Geffen Records | |
Produttore | David Lord e Peter Gabriel | |
Registrazione | 1981 - 1982 |
Peter Gabriel - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Ein Deutsches Album (1980) |
Album successivo Deutsches Album (1982) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Peter Gabriel (IV o Security), è il quarto album della carriera solista del musicista inglese Peter Gabriel. L'album è stato pubblicato, come i precedenti tre, senza titolo e viene dunque identificato dal suo numero progressivo; negli Stati Uniti però, la Geffen Records decise di assegnarli un titolo che è poi diventato identificativo: Security. È da ricordare però che Peter Gabriel non accetta questo nome, preferendo riferersi ai suoi primi quattro album semplicemente con I, II, III e IV.
Security è il primo album della storia ad essere stato registrato digitalmente, modalità che ne ha esaltato il suono elettronico e l'uso massiccio di campionature (grazie al famoso sintentizzatore Fairlight). Come gli altri album dell'artista inglese, anche IV è stato rimasterizzato nel 2002.
Indice |
[modifica] Le canzoni
Le canzoni di quest'album affrontano una grande varietà di temi. "The Rhythm of the Heat" è basata su un'esperienza fatta da Carl Jung mentre osservava un gruppo di percussionisti africani. "San Jacinto" riflette sulla paura e sul dolore che i Nativi americani provarono vedendo la loro cultura sopraffatta da quella dell'uomo bianco. "Shock the Monkey" è una meditazione sulla gelosia e usa l'immagine di un primate per descrivere le proprie ansie personali. "Lay Your Hands on Me" tratta il tema della guarigione, argomento poi approfondito in altri album. "The Family and the Fishing Net" è una canzone che paragona un moderno matrimonio a un rito pagano di sacrificio. "Wallflower" racconta invece la storia del sindacalista polacco Lech Wałęsa, che trascorse una parte della sua vita internato in un manicomio.
[modifica] Note
"Shock the Monkey" appare nella colonna sonore del film "Project X" del 1987 con Matthew Broderick. "I Have the Touch" è invece parte della colonna sonora del film "The Chocolate War" (1988) e del film "Phenomenon" (1996) con John Travolta.
[modifica] Tracklist
Tutte le canzoni sono state scritte da Peter Gabriel.
- "The Rhythm of the Heat" – 5:15
- "San Jacinto" – 6:21
- "I Have the Touch" – 4:30
- "The Family and the Fishing Net" – 7:00
- "Shock the Monkey" – 5:23
- "Lay Your Hands on Me" – 6:03
- "Wallflower" – 6:30
- "Kiss of Life" – 4:17
[modifica] Musicisti
- Peter Gabriel – voce, sintetizzatori, surdo nelle tracce 1, 8; batteria nella traccia 2.
- Jerry Marotta – batterie, percussioni nella traccia 6; surdo nella traccia 1.
- Tony Levin – basso nelle tracce 1, 6, 7, 8; Chapman stick nelle tracce 2, 3, 4, 5; basso senza tasti nella traccia 6.
- Larry Fast – sintetizzatori nelle tracce 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8; percussioni elettroniche nella traccia 8.
- David Rhodes – chitarra nelle tracce 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; basso e accompagnamento vocale nelle tracce 1, 3, 4, 6, 8.