Petromyzon planeri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lampreda minore | ||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||
Petromyzon planeri Bloch, 1784 |
La lampreda minore è una specie appartenente alla classe degli Agnati.
Indice |
[modifica] Distribuzione e habitat
Questa specie dimora stabilmente in acqua dolce, soprattutto corrente, ma anche in ambienti lacustri, fossati e ruscelli; sembra tuttavia prediligere quelli melmosi.
È presente tutta Italia anche a quote superiori a 600 m s.l.m.
[modifica] Descrizione
Corpo lungo fino a 20 cm, cilindrico affusolato, compresso nella parte posteriore; pinne dorsali contigue; denti disposti come nella Lampetra fluviatilis, ma più piccoli ed ottusi. Gli esemplari adulti hanno una colorazione grigio-verde con riflessi bluastri sul dorso, giallo tenue sui fianchi e bianco sul ventre.
[modifica] Alimentazione
A differenza delle altre lamprede, non parassita gli altri pesci: i giovani si nutro di piccoli organismi animali che trovano nel sedimento mentre gli adulti non si nutrono.
[modifica] Riproduzione
Si riproduce tra aprile e giugno. Gli adulti non hanno molta cura nel preparare il sito di riproduzione; le uova di 1 mm si schiudono in circa 3 settimane; la vita nello stadio larvale si protrae per 3-5 anni e termina con il raggiungimento della maturità sessuale; la vita da adulto dura solamente pochi mesi durante i quali non si nutre; la morte avviene dopo la riproduzione.
[modifica] Nomi comuni
- (EN) Brook lamprey
[modifica] Voci correlate
- Petromyzon marinus (lampreda di mare)
- Lampetra fluviatilis (lampreda di fiume)
- Lethenteron zanandreai (lampreda padana)
[modifica] Bibliografia
- Enciclopedia delle Scienze De Agostini. Zoologia. Novara, De Agostini.
- Petromyzon planeri. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.