Petronia petronia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passera lagia | ||||||||||||||||||||||||
Passera lagia |
||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||
Petronia petronia Linnaeus, 1766 |
||||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||||
Passero lagio |
La passera lagia (o passero lagio) (Petronia petronia Linnaeus, 1766), è un uccello della famiglia dei Passeridae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Ne sono conosciute 2 sottospecie :
- Petronia petronia petronia
- Petronia petronia fulgens
[modifica] Aspetti morfologici
Si distingue dalla femmina di passera italiana, per la macchia gialla che ha sul petto. Infatti è di colore marrone chiaro, con striature marroni scuro e nere, sul dorso ed ali, mentre il petto ha delle striature marroni più chiare, un bel sopracciglio giallo, ne caratterizza la testa. Il maschio e la femmina sono quasi indistinguibili.
[modifica] Distribuzione e habitat
Come tutti i passeri predilige gli ambienti urbani, nel suo caso al di sotto dei 2000 m s.l.m., comunque si adatta a qualsiasi ambiente esterno. In Italia si trova nei paesi meridionali, nel resto del mondo, in Europa, Asia, ed Africa del nord.
[modifica] Cibo e alimentazione
Come tutti passeri è onnivoro, quindi semi, con preferenza per il grano, e tutti gli insetti che riesce a prendere.
[modifica] Riproduzione
Nidifica tra Maggio e Luglio nelle cavità degli alberi o delle rocce.
[modifica] Curiosità
Secondo alcuni studiosi, la grandezza e la tonalità della macchia gialla, farebbe da scala alle qualità riproduttive del soggetto.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Petronia petronia
Wikispecies contiene informazioni su Petronia petronia
[modifica] Collegamenti esterni
- Petronia petronia su Avibase, database degli uccelli nel mondo