Phasianus colchicus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fagiano comune | ||||||||||||||
![]() Maschio di Fagiano comune |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Phasianus colchicus Linnaeus,, 1758 |
Il Fagiano comune è un uccello della famiglia dei Fasianidi diffuso allo stato selvatico in tutta Europa ma originario della Cina e del Caucaso.
I fagiani sono uccelli di grosse dimensioni (80 cm il maschio, 60 cm la femmina) che presentano spiccato dimorfismo sessuale.
Il maschio ha testa e collo verde con riflessi metallici, con una grande piega di pelle nuda rosso vivo sulle guance e intorno agli occhi. Il resto del corpo è color rame o bruno, con una trama nera, poiché ogni piuma è orlata di nero (o di bianco, sulla schiena). La coda è composta da lunghe piume rigide ramate striate perpendicolarmente di bruno.
La varietà cinese presenta nel maschio un collare di piume bianche nel collo, assente nelle varietà europee.
La femmina possiede una più mimetica livrea color sabbia e ogni piuma è orlata di bruno e di nero. La coda presenta striature bianche e nere.
I pulcini hanno la stessa livrea ma senza le lunghe piume della coda.
I fagiani furono introdotti in tutta Europa nel corso dei secoli a scopo di caccia, le sue carni sono apprezzate ovunque ed è protagonista di molte ricette gastronomiche regionali italiane.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Phasianus colchicus
Wikispecies contiene informazioni su Phasianus colchicus
[modifica] Collegamenti esterni
- Phasianus colchicus su Avibase, database degli uccelli nel mondo