Piazza San Domenico Maggiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piazza San Domenico è una delle piazze storiche di Napoli.
Aperta da Alfonso I d'Aragona, cui si deve la grande scalinata in piperno (rifatta nell'800) a fianco dell'abside della Chiesa domenicana, testimonia nell'irregolarità del lato orientale il tracciato delle mura greche. La definiscono notevoli esempi di edilizia civile, come il Palazzo Saluzzo di Corigliano, che conserva sontuosi ambienti con decorazioni (1734) culminati nel cabinet del Duca, uno degli interni rococò più belli e meglio conservati di tutta la città. Al centro della piazza, la guglia di San Domenico fu iniziata come ex voto per la peste del 1658 da Francesco Antonio Picchiatti e terminata da Domenico Antonio Vaccaro nel 1737.
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |