Discussione:Piero Fassino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Politica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Che vergogna, l'enciclopedia di tutti che invece di trattare i fatti si limita alle congetture ed ai presunti complotti. NON SERVITE A NIENTE !
Io mi sono iscritta alla FGCI torinese nel 1969 e ricordo che Fassino ne divenne segretario alcuni anni dopo arrivando direttamente dal PCI. Mi pare che fosse responsabile o viceresponsabile di una zona della città. Non posso escludere in assoluto che non avesse per caso la doppia tessera; in ogni caso non militava attivamente nella FGCI. Purtroppo l'articolo è stato scritto da un anonimo e non posso chiedergli da che fonte abbia preso le notizie.--Nihil 14:13, Dic 8, 2004 (UTC)
Indice |
[modifica] consorte
ho sostituito "che" (non si capiva se era riferito a consorte o a unipol) con il quale, pe "al centro dello" con "coinvolto nello" perché al centro dello scandalo antonveneta ci sono semmai fiorani e fazio
"Tale pubblicazione, avvenuta a campagna elettorale " la campagna elettorale inizia con lo scioglimento delle camere per cui prima della campagna--Django 06:23, 18 gen 2006 (CET)
[modifica] telefonata consorte
Perchè quando si parla della telefonata si fa riferimento al fatto che Il Giornale è di proprietà di Paolo Berlusconi "fratello del Presidente del Consiglio" ma non si fa nessun riferimento al testo della telefonata? Mi pare che la frase sia tendenziosa, da essa si intende che dietro la pubblicazione ci sia stata premeditazione da parte de Il Giornale, mentre si dovrebbe rilevare piuttosto la gravità del fatto pubblicando la trascrizione della telefonata, per dovere di informazione, chiara e limpida.
- Chiaramente una pubblicazione da parte di un giornale implica per definizione che ci sia stata premeditazione . A questo aggiungi il fatto che le frasi in oggetto non erano state neanche trascritte poiché ritenute non penalmente rilevanti (il che vuol dire che reperirle era particolarmente difficile). Se comunque vuoi inserire le famose frasi incriminate fai pure (a meno che qualcuno non ci veda qualche oscuro problema legale, ma visto che erano su tutti i giornali...). Se ritieni potresti anche inserire dettagli sulla gravità del fatto. --Iskander (accetto critiche...) 19:13, 24 gen 2006 (CET)
-
- ritengo anche io che il riferimento al giornale di proprieta' del fratello del presidente del consiglio suoni come una scusa. Credo piuttosto che sia giusto specificare che il contenuto della telefona non e' stato ritenuto non penalmente rilevante e che il Giornale e' notoriamente una pubblicazione vicina al centrodestra, rimandando all'articolo di wp che rigurda il Giornale (dove si specifica che questo e' a tutti gli effetti un giornale di partito) per chiariemti. Spero che la protezione venga tolta al piu' presto. Muzzle 11:51, 16 feb 2006 (CET)
Vorrei far notare che la pubblicazione del contenuto delle telefonate è sotto inchiesta della magistratura. Il fatto che un quotidiano come "il giornale" l'abbia fatto non autorizza gli altri a fare altrettanto. Oltretutto la frase finale dell'articolo specifica che le polemiche sono avvenute proprio per il motivo esposto (la proprietà del quotidiano) più che per il contenuto delle intercettazioni. Riguardo all'inserimento di dettagli sulla gravità del fatto concordo con Iskander. Robyblade
In relazione alla telefonata con Consorte, e alla successiva interpretazione libera fatta dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi e alla sua comparizione davanti ai giudici vi è poi stato lo stralcio totale della posizione di tutti i nomi di politici di area Centro Sinistra chiamati in causa perchè il fatto NON è PENALMENTE RILEVANTE, e penso che non lo possa essere nemmeno moralmente perchè se no tutti in Italia se intercettati telefonicamente almeno una qualche allusione o una frase equivoca la possono esprimere in merito a una qualsiasi persona pubblica esistente.
Scusate ma io ritengo che dopo tutto questa è e deve restare un'enciclopedia, non un quotidiano. E' sicuramente più utile chiarire da chi sono partite le accuse, (cioè da un giornale che per quanto rispettabie resta pur sempre tendenzioso e a favore di chi non sta dalla parte del personaggio in questione) e sarebbe anche utile scrivere ciò che in sintesi hanno deliberato i magistrati, ma non arrivare al punto di introdurre ciò che in fin dei conti non ha un importanza indispensabile visto che gli stralci della conversazione sono stati raccolti e pubblicati a convenienza dell'editorialista o chi per lui.
[modifica] Categoria Deputati
Piero Fassino va aggiunto alla Categoria:Deputati italiani. --L'osservatore 16:06, 24 feb 2006 (CET)
[modifica] Bibliografia
Nel luglio 2003 esce il suo libro "Per passione" edito da Rizzoli. Un diario dove si ritrovano la sua vita e gli intrecci storici pilitici degli ultimi 30 anni. Hunk 01:31, 1 mar 2006 (CET)
[modifica] Template
Preceduto da: Walter Veltroni |
Segretario del PDS/DS (2001-) | Succeduto da: --------- |
[modifica] Categorizzazione
Propongo di aggiungere questa voce alla Categoria:Democratici di Sinistra. DanGarb 08:45, 3 mar 2006 (CET)
Io proporrei di aggiungere una sua foto. Perché Berlusconi sì e Fassino no?
-
- Bisognerebbe verificarne il copyright, la fonte, etc. Se riesci a fargliene una o a prenderne una esterna a un sito o ad un giornale o un libro, potresti anche aggiungerla tu. :) --Leoman3000(non sono un utente problematico...) 15:17, 19 mar 2006 (CET)
Si potrebbe chiedere al sito dei DS di concederci qualche immagine. Anzi, si dovrebbe chiedere una cosa del genere a tutti i siti dei partiti politici italiani, in modo da realizzare una sorta di par condicio wikipediana. --Makotino 14:22, 24 mar 2006 (CET)
[modifica] Telefonate
Le intercettazioni chiaramente erano illegali. Se un giornale le ha pubblicate (e credo sia oggeto di indagini della magistratura come se le sono procurate), non è un buon motivo per poterlo fare anche noi. Gac 15:15, 25 mar 2006 (CET)
Se qui si riportano notizie date da organi informativi di parte viene meno la neutralità di Wiki, tanto vale che purtroppo anche questa voce possa essere modificata dai soli amministratori. Pifoyde 15:42, 25 mar 2006 (CET)
[modifica] paragrafo sull'affare Unipol
Il fatto che non ci sia nulla di penalmente rilevante non significa che il paragrafo vada rimosso; se ne può parlare ma bisogna citare fedelmente le fonti, inclusi commenti di politici e giornalisti.--Mauro 16:17, 25 mar 2006 (CET)
io mi sono basato sull'articolo del corriere della sera [[1]]. non capisco perchè non se ne debba parlare visto che la faccenda ha provocato un accesso dibattito per settimane. oltretutto il mio contributo non mi sembra nè falso nè di parte perciò perchè censurarlo... Paolo parioli 16:48, 25 mar 2006 (CET)
[modifica] Traduzione
Buongiorno Wikipedia Italia,
sono francese vorrei tradurre alcuni articoli che tratano degli uomini politici italiani sconosciuti in Francia. Non cerco a modificare i testi italiani ma vorrei il testo italiano come nel "visualizza anteprima", mi aiuterebbe a fare un bel articolo francese senza sbaglio sui nomi propri e con link al Wikipedia Italia.
Grazie per l'aiuto, Clement82
NB : sono registrato sul Wikipedia France
- Salut Clement, je ne sais pas si j'ai bien compris ce dont t'as besoin, mais puisque l'article est protégé tu ne peux en voir que le texte source, en cliquant sur l'onglet vedi sorgente. Les modifications sont permises aux seuls administrateurs è cause de vandalismes repétés (les élections se sont déroulées juste hier en Italie). Cependant, tu peux le copier ailleurs et l'employer comme n'importe quel autre article, y compris le voir en Prévisualisation (anteprima) sur une autre page. --Lp ↤ 01:36, 12 apr 2006 (CEST)
[modifica] Link al sito della campagna elettorale
Pensavo di mettere il link al sito della sua campagna elettorale www.inviaggioconpiero.it . Non ne ha uno suo personale. Che ne dite? swordie 13:51, 24 mag 2006 (CEST)
- Mi pare una buona idea. Microsoikos 16:53, 24 mag 2006 (CEST)
[modifica] Foto
E' possibile inserire questa fotografia?
[modifica] Semiprotezione
Voce semiprotetta su richiesta di Django. Gac 19:50, 29 ago 2006 (CEST)
[modifica] Vandalo
Consiglio di proteggere un po' meglio questa pagina, poichè si aggira un tizio che ha già tentato qualche volta di cambiarla... continua a cancellare la tabella a destra e a scrivere varie illazioni contro il politico. Magari una protezione contro gli utenti non registrati (come quella che c'è alla pagina Silvio Berlusconi) non farebbe male. ∑go Dic mihi!13:26, 14 dic 2006 (CET)
[modifica] Telekom Serbia
Ciao, ho aggiunto il riferimento alla faccenda Telekom Serbia e in relazione a questa ho anche scritto della citazione in giudizio per calunnia da parte di berlusconi e la sua successiva assoluzione rigorosamente con il supporto di un riferimento dove verificare la veridicità della notizia.--Badoer 18:46, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] Foto di Fassino
Non c'è una foto migliore? --Checco 14:53, 21 mar 2007 (CET)