Pietra verrucana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pietra verrucana o verrucano è un insieme di rocce metamorfiche di origine sedimentaria.
Il nome deriva dal Monte Verruca, nei Monti Pisani, dove si trovavano miniere di tale roccia e che fu studiata dal geologo pisano Paolo Savi nel 1832 Compongono la roccia conglomerati quarzosi, anageniti, quarziti, filladi e scisti pelitici, con il colore che può variare dal rosso violaceo al grigio-verde.
La varietà più comune è il grigio chiaro ed è una pietra massicciamente usata nell'edilizia medievale di Pisa e delle città vicine (Livorno in particolare), soprattutto per la costruzione di strutture portanti di chiese, palazzi e torri.