Prelatura territoriale di Infanta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
prelatura territoriale di Infanta Territorialis Praelatura Infantensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Rolando Joven Tria Tirona |
suffraganea di arcidiocesi di Lipa | |
Vescovi emeriti: | Julio Xavier Labayen |
parrocchie: | 19 |
sacerdoti | 26 secolari e 5 regolari 12.515 battezzati per sacerdote |
6 religiosi 35 religiose 1 diaconi | |
445.938 abitanti in 7.189 km² 387.966 battezzati (87,0% del totale) |
|
Eretta: | 25 aprile 1950 |
rito: | romano |
Infanta, 4336 Quezon, Philippines tel. (042)535-2163 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Filippine elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La prelatura territoriale di Infanta (in latino: Territorialis Praelatura Infantensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Lipa. Nel 2004 contava 387.966 battezzati su 445.938 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Rolando Joven Tria Tirona.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Infanta. Il territorio è suddiviso in 19 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 25 aprile 1950.
[modifica] Serie dei vescovi
- Patrick Shanley † (17 febbraio 1953 - 1960 dimesso)
- luglioio Xavier Labayen (26 luglio 1966 - 28 giugno 2003 ritirato)
- Rolando Joven Tria Tirona dal 28 giugno 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 445.938 persone contava 387.966 battezzati, corrispondenti al 87,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 40.000 | 50.000 | 80,0 | 6 | 6 | 6.666 | 4 | ||||
1970 | 123.837 | 0,0 | 16 | 4 | 12 | 0 | 15 | 25 | 9 | ||
1980 | 145.000 | 172.900 | 83,9 | 15 | 12 | 3 | 9.666 | 5 | 28 | 12 | |
1990 | 233.000 | 252.000 | 92,5 | 24 | 14 | 10 | 9.708 | 10 | 35 | 16 | |
1999 | 237.431 | 278.918 | 85,1 | 36 | 29 | 7 | 6.595 | 1 | 7 | 38 | 17 |
2000 | 237.431 | 278.918 | 85,1 | 36 | 29 | 7 | 6.595 | 1 | 7 | 38 | 17 |
2001 | 237.431 | 278.918 | 85,1 | 36 | 29 | 7 | 6.595 | 1 | 7 | 38 | 17 |
2002 | 387.660 | 430.734 | 90,0 | 37 | 28 | 9 | 10.477 | 1 | 9 | 31 | 18 |
2003 | 382.233 | 439.348 | 87,0 | 45 | 36 | 9 | 8.494 | 1 | 9 | 75 | 19 |
2004 | 387.966 | 445.938 | 87,0 | 31 | 26 | 5 | 12.515 | 1 | 6 | 35 | 19 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]