Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prendimi e portami via |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Prendimi e portami via |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
2003 |
Durata: |
95' |
Colore: |
colore |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico |
Regia: |
Tonino Zangardi |
Soggetto: |
Gianluigi Bruni, Tonino Zangardi |
Sceneggiatura: |
Gianluigi Bruni, Tonino Zangardi |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Valeria Golino: Luciana
- Rodolfo Laganà: Alfredo
- Noah Scialom: Giampiero
- Romina Hazovic: Romana
- Antonino Iuorio: Otello
- Marco Zangardi: Italo
- Kasim Cizmic: Padre Di Romana
- Lukenc Bakouni: Tony
- Claudio Botosso: Avvocato Antonini
- Hadryan Darko: Fulberto
- Nino Frassica: Preside
- Anna Longhi: Marisa
- Gianni Pellegrino: Don Pierluigi
- Besic Zubejda: Madre Di Romana
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Marco Onorato |
Montaggio: |
Tonino Zangardi |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Emir Kusturica & la No Smoking Band |
Scenografia: |
Enrico Serafini |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Prendimi e portami via è un film drammatico italiano del 2003, diretto da Tonino Zangardi.