Procyon cancrivorus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Procione granchiaiolo | ||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Procyon cancrivorus Cuvier, 1798 |
Il procione granchiaiolo (Procyon cancrivorus Cuvier, 1798) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Procyonidae.
Indice |
[modifica] Distribuzione
Vive in Sudamerica, dalle regioni meridionali del Messico alla Columbia e l'Ecuador, in Venezuela e in Brasile fino all'Argentina settentrionale.
[modifica] Descrizione
Per aspetto e dimensioni è molto simile al procione lavatore, ha però un pelo più scuro, grigio nero o rosso mattone e la coda ad anelli bianchi e neri, il muso bianco con una mascherina nera intorno agli occhi e le orecchie fortemente arrotondate orlate di bianco.
[modifica] Comportamento
Il procione granchiaiolo dalle zampe alquanto lunghe è più schivo del più popolare cugino ed è rimasto più fortemente legato ai corsi d'acqua e alle acque territoriali. Particolarmente frequente è nel bacino amazzonico così come sulle coste del Brasile e dell'Uruguay. A quanto pare vive in gruppi familiari numerosi ed è più un animale crepuscolare che un vero e proprio animale notturno. I procioni granchiaioli si mettono in guardia l'un l'altro con lunghi sibili che ricordano i segnali d'allarme delle lepri fischianti. Anch'essi sono onnivori, «specializzatisi» tuttavia in gamberi e granchi marini, così che nelle baie spesso si spingono al largo. Nel complesso essi sono ancora più amanti del movimento e aggressivi del procione lavatore.
[modifica] Bibliografia
- Mustelid Specialist Group 1996. Procyon cancrivorus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Procyon cancrivorus