Province della Svezia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Province della Svezia (in svedese landskap) erano una suddivisione amministrativa della Svezia in uso fino al 1634, anno in cui ebbe luogo la riforma che portò alla formazione delle attuali contee.
Attualmente le province, 25 in tutto, non hanno alcun valore da un punto di vista amministrativo ma hanno ancora valore da un punto di vista storico, dell'identità culturale e delle tradizioni.
In alcuni casi, le province corrispondono quasi esattamente alle contee, come è per la provincia di Dalarna e la contea di Dalarna. In altri casi le contee comprendono parti di province diverse, e ciò rafforza il valore culturale della provincia. Inoltre le contee, nel corso del XIX e XX secolo, sono state soggette a modifiche oppure accorpate (com'è avvenuto tra il 1997 e il 1998), mentre i confini storici delle province sono costanti nel tempo da secoli.
Indice |
[modifica] Le province svedesi
La Svezia è divisa in tre regioni storiche (Götaland, Svealand, Norrland) che raggruppano a loro volta diverse province.
[modifica] Götaland
- Blekinge
- Bohuslän
- Dalsland
- Gotland
- Halland
- Scania (in svedese, Skåne)
- Småland
- Västergötland
- Öland
- Östergötland
[modifica] Svealand
[modifica] Norrland
- Gästrikland
- Hälsingland
- Härjedalen
- Jämtland
- Lapponia (in svedese, Lappland)
- Medelpad
- Norrbotten
- Västerbotten
- Ångermanland
[modifica] Storia
Le divisioni provinciali derivano dai regni locali esistenti tra l'800 e il 1000 D.C., che poi si aggregarono con l'unificazione della Svezia sotto l'autorità di un unico re svedese. Anche dopo questo processo ciascuna di queste terre aveva ancora la propria legislazione con un suo parlamento locale (la thing) e nei fatti erano autonome. Le province storiche erano anche denominate ducati, ma quelle via via acquisite nel tempo assumevano lo status di ducato o contea a seconda dell'importanza.
Delle terre conquistate dopo lo scioglimento dell'Unione di Kalmar nel 1523, solo alcune furono incorporate come province. Le acquisizioni più durature sono quelle del Trattato di Roskilde del 1658, grazie al quale le province ex-danesi di Scania, Blekinge e Halland e quelle ex-norvegesi di Bohuslän, Jämtland e Härjedalen (con la piccola area dell'Idre-Särna, aggregata alla Dalarna), divennero svedesi e gradualmente assimilate.
Altri territori stranieri furono amministrati come domini sotto l'autorita del monarca svedese, in alcuni casi per due o tre secoli. La Norvegia fu in unione personale con la Svezia dal 1814 al 1905, ma non ne divenne mai parte integrante.
La Finlandia attuale fu invece parte integrante del regno (divisa fra le regioni di Norrland e Österland) fino al XVIII secolo, quando fu occupata dalla Russia, per poi divenire Granducato sotto controllo russo nel 1809. Come nel resto della Svezia, le aree attualmente finlandesi erano divise in province (in finlandese maakunnat o provinssit al plurale) e furono riorganizzate in contee (lääni al plurale). Dopo la cessione alla Russia le contee furono rinominate province (lääni) e permasero dopo varie ridefinizioni fino al 1997.
Quando la Finlandia si separò dalla Svezia, la provincia di Västerbotten perse un fascia di territorio nordorientale in favore della prima. Quando il territorio restante fu diviso tra la nuova contea omonima di Västerbotten e quella di Norrbotten, a quest'ultima andò la parte settentrionale, che iniziò a essere riconosciuta come provincia storica in proprio (Norrbotten); le fu conferito uno stemma araldico solo nel 1995.
[modifica] Le regioni storiche
Il Regno di Svezia era storicamente diviso in 4 regioni:
- Götaland
- Svealand
- Norrland
- Österland
Götaland e Svealand erano composti (prima del 1000 d.C. circa) da piccoli regni autonomi. Il primo era abitato dai Goti, il secondo dagli Svioni (in latino suiones). L'Österland (denominazione caduta in disuso nel XVII secolo) copriva gran parte dell'attuale Finlandia. Col termine Norrland si definivano tutte le terre inesplorate del settentrione, compresa la parte settentrionale della Finlandia odierna.
[modifica] Araldica
Gli stemmi araldici delle province furono conferiti insieme per la prima volta in una particolare occasione, i funerali del Re Gustavo Vasa (1560). Dopo la separazione tra Svezia e Finlandia le tradizioni per i rispettivi stemmi provinciali si diversificarono. La divisione della Lapponia comportò una distinzione tra lo stemma della parte svedese e quello della parte finlandese.
[modifica] Götaland
Il Götaland include le seguenti 10 province, oggi tutte comprese della Svezia attuale. Fino al 1658 il Bohuslän era parte della Norvegia, mentre Halland, Scania e Blekinge appartenevano alla Danimarca. Il Värmland, pur essendo incluso fino al XIX secolo nel Götaland, fu sempre considerato parte dello Svealand.
[modifica] Svealand
Lo Svealand include le seguenti 6 province, oggi tutte comprese nella Svezia attuale:
[modifica] Norrland
Il Norrland comprende 9 province più quella del Norrbotten, riconosciuta in seguito. Quando la Svezia cedette la Finlandia nel 1809, la Lapponia fu divisa in una parte svedese e in una finlandese (ceduta), mentre intanto vennero persi anche l'Österbotten e una striscia del Västerbotten. Il Norrbotten fu sempre parte del Västerbotten fino a quando, scomparse le province in luogo delle contee, avvenne la divisione: creata la contea di Norrbotten da quella di Västerbotten, la zona settentrionale dell'omonima provincia estinta si definì come provincia a sé.
|
|
|||
|
[modifica] Österland
L'Österland, chiamato anche Österlanden, comprende le seguenti 7 province, oggi tutte comprese nella Finlandia attuale:
|
[modifica] Voci correlate
- Regioni della Svezia
- Province storiche della Finlandia
- Contee della Svezia