Pubblico Ministero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'ordinamento italiano, il Pubblico Ministero (P.M.) è il magistrato responsabile dell'esercizio dell'azione penale quando non sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione.
La Costituzione prevede infatti all'art. 112 che "il pubblico ministero eserciti obbligatoriamente l'azione penale" e all'articolo 107 che "il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario"
Le funzioni del Pubblico Ministero sono esercitate:
- nelle indagini preliminari e nei procedimenti di primo grado dai magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale competente per territorio;
- nei giudizi di impugnazione dai magistrati della Procura Generale presso la Corte di Appello o presso la Corte di Cassazione
- nei giudizi relativi ad alcuni crimini di stampo mafioso dai magistrati della Direzione nazionale antimafia.
Indice |
[modifica] Autonomia del Pubblico Ministero in udienza e casi di sostituzione
Nell'udienza, il magistrato del Pubblico Ministero esercita le sue funzioni con piena autonomia. Il suo superiore gerarchico ("capo dell'ufficio") provvede alla sua sostituzione nei casi di grave impedimento, di rilevanti esigenze di servizio ed in altri casi espressamente previsti dalla legge. Negli altri casi, il Pubblico Ministero può essere sostituito solo con il suo consenso tramite un atto chiamato astensione; infatti il Pubblico Ministero a differenza del giudice non può essere ricusato dalle parti per gravi ragioni di convenienza ("ricusazione"). Il magistrato secondo la lettera della legge del codice di procedura penale non ha l'obbligo, bensì la "facoltà" di astenersi, empasse superato nella pratica con obbligo disciplinare e conseguente responsabilità interna del magistrato del Pubblico Ministero di fronte al capo dell'ufficio con conseguente obbligo (questo si) del superiore gerarchico di procedere alla sostituzione o alla avocazione delle indagini nei casi previsti dalla legge. Nel caso di contrasti interni nell'ufficio del Pubblico Ministero decide la Corte di Cassazione con apposita sezione dedicata.
[modifica] Contrasti negativi tra Pubblici Ministeri
Si verifica un contrasto negativo quando un Pubblico Ministero ritiene di non avere competenza su un determinato reato e che tale competenza spetti ad un altro magistrato. In questi casi, il magistrato che ritiene di esercitare senza titolarità le funzioni di Pubblico Ministero trasmette immediatamente gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero competente.
[modifica] Contrasti positivi tra uffici del Pubblico Ministero
Si verifica un contrasto positivo quando un Pubblico Ministero ritiene che un altro magistrato sia titolare di un'indagine a carico della stessa persona e per il medesimo fatto in relazione al quale egli sta già procedendo. In questi casi, il Pubblico Ministero che rileva il contrasto positivo deve informare il secondo magistrato, affinché si proceda alla trasmissione degli atti, in analogia a quanto previsto per i contrasti negativi.
[modifica] Pubblico Ministero e Polizia giudiziaria
Ogni Procura della Repubblica dispone della rispettiva sezione di Polizia giudiziaria. La Procura generale presso la Corte di Appello dispone di tutte le sezioni di Polizia giudiziaria istituite nel distretto. Queste sezioni di Polizia giudiziaria dipendono dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Polizia giudiziaria. |
[modifica] Bibliografia
- Raoul Muhm, Gian Carlo Caselli. Il ruolo del Pubblico Ministero - Esperienze in Europa ; Die Rolle des Staatsanwaltes - Erfahrungen in Europa ; Le role du Magistrat du Parquet - Expériences en Europe ; The role of the Public Prosecutor - Experiences in Europe. Roma, Vecchiarelli Editore Manziana, 2005. ISBN 88-8247-156 - X
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |