New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Qassam - Wikipedia

Qassam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il razzo Qassam (anche detto impropriamente missile Qassam o Kassam) è un semplice razzo artigianale di acciaio riempito di esplosivo, sviluppato dall’organizzazione terrorista palestinese Hamas.

Qassam di varie generazioni
Qassam di varie generazioni

Indice

[modifica] Storia

Il razzo Qassam prende il nome dal braccio armato di Hamas, la brigata Izz al-Din Al-Qassam. Il loro sviluppo è iniziato a concepirsi intorno all'inizio del duemila a opera di Nidal Rabah e Adnan Ghoul, i veri padri del razzo successivamente deceduti in attacchi mirati.
I razzi nascono con la nuova logica, sponsorizzata da Siria e Iran, di mettere in difficolta lo stato ebraico: scarsamente intercettabili, dai danni limitati ma dal forte impatto psicologico sono l'arma ideale per dare ad uno stato e alla sua gente il senso di assedio.
La loro economicita e la relativa facilita di costruzione rende poi la minaccia cronica, non limitata a un arco di tempo come possono essere le tradizionali intifade e gli attentati kamikaze complicati e lunghi da attuare.
Il ritiro unilaterale di Gaza ha dato poi la oppurtunita alle milizie armate di estendere il loro controllo sul territorio, permettendo una maggiore frequenza di lanci.
Il numero totale di Qassam lanciati dal 2002 si aggirerebbe sulle 1000 unità, con più di trenta vittime civili.
Citta piu colpite Ashkelon e Sderot, le piu vicine a Gaza. Obiettivi prediletti,nella consueta logica del terrorismo palestinese, sono edifici civili e zone industriali. Non sono risparmiati scuole, asili e ospedali, piu volte colpiti.

[modifica] Analisi tecnica

Il Qassam non è altro che un razzo, e quindi (a differenza del missile) stupido, ciòè non guidato, a corto raggio e dal basso potenziale esplosivo con un alto tasso di errore sul bersaglio.
E' qualcosa che i soldati israeliani definiscono ironicamente un incrocio tra un proiettile di artiglieria e un fuoco artificiale per le sue caratteristiche: non è assolutamente in grado di colpire con precisione un bersaglio, ma risulta molto efficace in azioni di fuoco sporadico su bersagli di vaste estensioni come possono essere città o basi militari.
Generalmente tendiamo a riconoscere tre stadi dello sviluppo del Qassam, forse quattro (l'individuazione di un nuovo standard è spesso difficile, proprio per la approsimazione e la creatività produttiva dei vari nuclei palestinesi) che chiameremo:

  • Qassam-1
  • Qassam-2
  • Qassam-3
  • Qassam-4

Possiamo generalmente riconoscere in tutti i razzi prodotti delle linee di costruzioni fondamentali: l'arma è divisa in tre pezzi distinti ovvero testata, sistema propulsivo, stabilizzatore di coda.
La semplicita di costruzione rende superflua qualsiasi analisi tecnica approfondita, sembra comunque certo che la testata sia incastonata in un anima di acciaio ed è assolutamente convenzionale.
Il sistema propulsivo, estremamente rudimentale, si basa sulla semplice reazione chimica ricavata dalla combustione di elementi: la formula preferita è solitamente nitrato di potassio e zucchero anche se non mancano le alternative (ricavate fertilizzanti e sostanze chimiche quali lo zolfo).
Le alette della parte posteriore servono per dare un minimo di stabilita e direzione al razzo in modo da indirizzarlo verso la zona desiderata.
Il razzo di Hamas non prevede poi alcun sistema di autodetonazione (come per esempio spolette o fusi di prossimità), ragione per cui molti razzi arrivano al suolo senza esplodere.
Il lancio avviene attraverso semplici piani inclinati, a volte associati a tubi di invito o rampe.

[modifica] Qassam-1

Il Qassam-1, il primogenito, possiede un raggio di azione calcolabile attorno ai 4,5 km una lunghezza di 79 cm, un diametro di 6 e mezzo kg di carica esplosiva.
Una minaccia limitata in tutte le sue caratteristiche, ma che nel 2001 diede il primo passo per un know-how missilistico in preoccupante evoluzione da anni.

[modifica] Qassam-2

La esperienza porta i nuclei armati alla elaboratione nel 2003 del razzo Qassam-2. Questo razzo dispone a quanto sembra di componenti interne (induttori di carica, stabilizzatori, propellente) contrabbandate dal vicino Egitto.
Le sue dimensioni si aggirano sui 2 metro e il suo raggio raddoppia a circa 9 km. Completamente ripensata la testata, si aggira sui 5-7kg.
Il diametro è di 15 cm ancora lontano dai 122mm Grad, l'arsenale standard dello Hezbollah.
E' lui il principale protagonista dei danni (e dei morti) su Ashkelon e Sderot.

[modifica] Qassam-3/4

Attualmente in sviluppo ma forse già operativo nella West Bank è la generazione Qassam 3: si parla sopratutto di un raggio migliorato a 10 km cosi come 10 sono i chilogrammi di esplosivo. Una minaccia seria, ma ancora molto limitata in senso operativo. Al punto che Israele potrà anche ignorare questa pioggia.
Voci di corridoio parlano anche di un nuovo Qassam, il 4, in arrivo in arsenale tra breve: il raggio sarà esteso a 17 km con una carica esplosiva maggiore.

[modifica] Aspettative future del progetto Qassam

Questi continui miglioramenti sono attentamente monitorati da Israele, per niente intenzionata a concedere un altro fronte misilistico ai terroristi che la minacciano.
La questione Qassam è comunque piena di eccezioni, un campo in evoluzione nonostante i tentativi di classificazione: si parla ormai di alcune tipologie di Qassam in grado di raggiungere i 40 km teorici di raggio mentre alcuni razzi raggiungono anche i 155 mm di diametro.
Questa confusione di modelli, dimensioni, diametri deriva sopratutto dalla mancata uniformita di produzione: ogni cellula ha il "suo" qassam, le sue capacita tecnico/economiche e i suoi risultati finali.
Segno di debolezza structurale, ma anche di imprevedibilita nelle azioni. Il capo dello Shin Bet (il servizio di sicurezza interno israeliano) ha dichiarato che al ritmo attuale nel 2015 la Palestina diventerà un "secondo fronte Libano per quanto riguarda la minaccia di razzi".

[modifica] Razzi spesso scambiati per Qassam

I giornalisti tendono ad indicare come qassam diversi tipi di missili, molto diversi tra loro per letalita e caratteristiche. La verita è che questi missili non hanno niente a che fare con il progetto Qassam, ma sono altri prodotti ancora piu pericolosi del tanto abusato razzo di Hamas.
Alcuni esempi possono essere:

  • Nasser-3: possiede una carica di 5 kg, un raggio di 9kg e puo essere ricordato perche possiede una testata a frammentazione (scheggie,pallettoni,metallo tagliente).Implementa un autodetonazione regolabile con un semplice timer.Condivide la facilita di lancio del Qassam.
  • Kafah: possiede un raggio di 17 km, in grado di minacciare gran parte di Israele.
  • Quds(1-2-3): Probabilmente non sono altro che la versione artigianale dei tanto temuti grad da 122 mm piovuti sul nord di Israele durante la crisi con hezbollah. Sono la principale fonte di preoccupazione per Israele, in quanto un loro aumento di numero scatenerebbe un inferno quotidiano su tutto il paese.Il raggio stimato è di 20km e forse di piu, nelle generazioni piu recenti.
  • Arafat(1-2): Sviluppati dalle Brigate martiri di Al Aqsa dopo la morte del leader palestinese, sono stati usati piu volte in campo operativo. Il raggio si aggira a piu di 10 km nella seconda generazione.
  • Hawkeye: Produzione artiginale Brigate martiri di Al Aqsa,raggiunge punte di 50 km di raggio ma é totalmente impreciso e inaffidabile. Ha una carica di 5km
  • Qassam-Bimotore: curioso esemplare atipico di Qassam con due motori e 155mm di diametro (piu dei grad hezbollah).E' caduto su Asheklon nel giugno 2006, ma non si registrano altri utilizzi.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu