Qayrawan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Qayrawān (o Kairouan; in arabo ﻗﻴﺮﻭﺍﻥ è il nome dell'odierna città della Tunisia che, nel periodo califfale islamico, fu la capitale del governatorato (wilāya) dell'Ifrīqiya.
La città è considerata particolarmente venerabile dai musulmani per la presenza della più antica moschea eretta nel primo secolo islamico dal conquistatore arabo ˁUqba b. Nāfiˁ ("Sīdī ˁOqba", lett. "Signor mio (Sayyidī) ˁOqba [b. Nāfiˁ]") e per la Moschea del Barbiere del profeta Muhammad ("Sīdī Sahbī", lett. "Signor mio Compagno [del Profeta]).
![La Grande Moschea di Sīdī ˁOqba e il suo imponente minareto](../../../upload/shared/thumb/0/00/Grande_mosqu%C3%A9e.jpg/300px-Grande_mosqu%C3%A9e.jpg)
Qayrawān mostra al turista anche due grandi invasi idrici (i cosiddetti "bacini aghlabidi"), allestiti per l'appunto nel periodo in cui l'Ifrīqiya fu governatorato ereditario della dinastia aghlabide: la stessa che organizzò la conquista islamica della Sicilia nell'827 d.C.
La città perse proprio in periodo aghlabide il suo ruolo di capitale, a vantaggio di Raqqāda, fin quando l'Ifrīqiya fu conquistata all'inizio del X secolo dai Fatimidi.