Quintorigo
Da Wikipedia.
Quintorigo | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Jazz, Pop | |
Periodo attività | 1996 - in attività | |
Album pubblicati | 5 | |
Studio | 4 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 1 | |
Sito ufficiale | quintorigo.it | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Quintorigo sono un gruppo musicale italiano.
La band si è formata nel 1996. La loro musica, fortemente sperimentale, fonde jazz, classica, rock e pop.
Si fanno conoscere al grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo nel 1999 con Rospo. Lo stesso anno vincono il Premio Tenco.
Si presentano nuovamente a Sanremo nel 2001 con Bentivoglio Angelina (Kon tutto il mio amaro).
Nel 2005 John De Leo (voce) si separa dal gruppo; la nuova formazione si rinnova inserendo la voce femminile di Luisa Cottifogli.
Indice |
[modifica] Biografia
Quintorigo è senza dubbio uno dei gruppi musicali più originali degli ultimi anni. Dimostrano versatilità e capacità strumentali,con le quali mescolano suoni e generi musicali: classico, rock, jazz, punk, reggae, funky, blues, in un continuo gioco tra musica e voce. Archi,sassofoni e contrabbasso usati in maniera decisa e melodica allo stesso tempo uniti alla voce che spazia sulle più diverse timbriche.
Forti di una lunga esperienza live,(numerose sono le partecipazioni a festival e feste in piazza)possono vantare nel loro palmares:
- Primo posto Arezzo Wave 98
- Premio della Critica e Premio come Miglior Arrangiamento Festival di Sanremo 1999
- Premio Tenco '99 miglior opera prima
- Premio Miglior Arrangiamento Festival di Sanremo 2001
Tra le importanti collaborazioni: Roberto Gatto, Franco Battiato, Enrico Rava, Antonello Salis, Carmen Consoli ed Ivano Fossati.
[modifica] Formazione
- Andrea Costa (Cesena 7 gennaio 1971) - violino
- Gionata Costa (Cesena 28 agosto 1973) - violoncello
- Stefano Ricci (Fusignano 12 novembre 1968) - contrabbasso
- Valentino Bianchi (Cesena 28 novembre 1974) - sassofoni
- Luisa Cottifogli - voce