Raclette
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine raclette si indica sia un tipo di formaggio originario della Svizzera, sia un piatto tipico del canton Vallese.
[modifica] Il formaggio
Il formaggio Raclette, ottenuto dal latte vaccino è salato e a pasta semidura; ne esistono varietà affumicate, oppure aromatizzate con pepe, vino bianco o erbe aromatiche. Originario del vallese, viene prodotto anche in Savoia, Franca Contea e Bretagna.
Tipicamente viene prodotto in forme rotonde pesanti circa 6 kg.
[modifica] Il piatto
La raclette si prepara tagliando a metà la forma di formaggio e scaldandola al fuoco o sotto un grill. Quando lo strato superiore inizia a sciogliersi, viene posto sul piatto di portata: il termine raclette infatti deriva dal francese racler, che significa grattare. Tradizionalmente si serve con patate cotte al cartoccio, cetriolini e cipolline.
Nel Vallese la raclette si mangia accompagnata da tè o altre bevande calde, o in alternativa da vino bianco Fendant. Si dice infatti (senza alcuna base scientifica) che bere acqua insieme alla raclette ostacoli la digestione del formaggio.
La raclette è menzionata già in alcuni scritti medievali, dove è descritta come un pasto molto nutriente diffuso tra gli abitanti delle montagne svizzere. Nella Svizzera tedesca era noto come Bratchäs, formaggio arrostito. I pastori infatti portavano con se le forme di formaggio durante la transumanza da o verso i pascoli montani; di sera, attorno al fuoco, ponevano il formaggio accanto alla fiamma e ne prelevavano la parte fusa. Questa veniva mangiata su una fetta di pane.
![]() |
Visita il Portale Svizzera - Collabora al Progetto Svizzera - Discuti al Bar a Cucù |
Svizzera · Cantoni svizzeri · Stato federale · Democrazia diretta · Bandiera svizzera | |
Categorie: Cultura · Economia · Geografia · Politica · Sport · Storia · Personaggi · Territorio |