Raimondo VI di Tolosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raimondo il Vecchio (1156-1222), conte di Tolosa e marchese di Provenza.
Indice |
[modifica] Origine
Nato a Gard il 27 ottobre del 1156 dal conte Raimondo V e da Costanza di Francia (1124-1176), figlia del re Luigi VI di Francia.
[modifica] Biografia
Divenna conte di Mauguio nel 1173, l'anno in cui sposò la contessa di Mauguio Ermessinda (?-1176), figlia del signore d'Alais, Bernardo Pelet .
Rimasto vedovo nel 1176 sposò Beatrice figlia del visconte Raimondo Trencavel I di Béziers (?-1167,assassinato), ponendo fine ai dissidi con la famiglia Trencavel. Divorziarono nel 1193.
Nel 1193 sposò Borgogna di Lusignano, figlia del re di Cipro e re titolare di Gerusalemme Amalrico II di Lusignano (1145-1205). Divorziarono nel 1196.
Nel 1194, alla morte del padre gli successe nei titoli di conte di Tolosa e marchese di Provenza.
Nel 1196 sposò Giovanna d'Inghilterra (1165-1199), figlia di Enrico II d'Inghilterra (1133-1189) e vedova dal 1189 del re di Sicilia Guglielmo II il Buono.
Rimasto vedovo, nel 1200, sposò la figlia dell'imperatore di Cipro, Isacco Comneno (1155-1196, avvelenato), detta la Signorina di Cipro (1177-?), che dopo il divorzio, nel 1202, da Raimondo sposerà l'anno dopo Teodorico di Fiandra.
Nel 1203 infine sposò Eleonora d'Aragona (1182-1226), figlia del re Alfonso II d'Aragona (1157-1196) ponendo fine ai dissidi con la casa d'Aragona.
Governò con molta liberalità, mantenendo le libertà comunali ed estendendo le esenzioni fiscali. Fu, inoltre, un raffinato poeta che non amava la guerra, ma che dimostrava sufficiente energia, quando la situazione lo richiedeva. L'alterco con il legato del papa, Pietro di Castelnuovo, lo dimostrò ampiamente.
Lo stesso Pietro fu assassinato il 15 gennaio 1208, Raimondo venne messo sotto accusa dalla Chiesa e fu scomunicato da papa Innocenzo III; scomunica tolta a seguito dell'umiliazione, subita il 18 giugno 1209, di fronte al nuovo legato del papa, Arnaud Amaury, abate di Cîteaux, che guidava l'armata crociata.
Raimondo, di fronte all'ostilità del legato del papa ed alla brutalità dei crociati, che dall'agosto 1209 erano guidati da Simone di Montfort, cambiò nuovamente campo e nel 1211 fu nuovamente scomunicato dal concilio di Montpellier. Tentò, invano, di organizzare una resistenza contro i Crociati. Simone conquistò Tolosa e Raimondo si esiliò in Inghilterra.
Nel 1213 Raimondo rese omaggio a Pietro II d'Aragona, che scese in campo contro i Crociati ed il 12 settembre 1213 il vincitore della Battaglia di Las Navas de Tolosa, nella battaglia di Muret, non solo venne sconfitto, ma perse anche la vita. Il 17 febbraio 1214 Baldovino di Tolosa, fratello di Raimondo, per suo ordine, fu prelevato dal suo castello ed impiccato come traditore, per avere partecipeto alla battaglia di Muret dalla parte dei Crociati.
Nel novembre 1215 Raimondo fu a Roma a perorare la propria causa davanti al Concilio Lateranense IV, che condannò l'eresia dei Catari (inerente alla Trinità) ed appoggiò incondizionatamente la crociata. Simone di Montfort fu riconosciuto conte di Tolosa.
Dal 1216, dopo lo sbarco a Marsiglia, Raimondo, con l'appoggio del figlio, il futuro Raimondo VII, cominciò la riconquista della contea, sino alla riconquista di Tolosa, il 12 settembre 1217. Simone di Montfort mise subito l'assedio, che alla sua morte, nel 1218, fu continuato dal figlio Amaury di Montfort.
Dal 1218, rientrato in Tolosa, dopo la morte di Simone di Montfort, governò una parte della contea,che ere stata riconquistata.
Morì nel 1222 lasciando al figlio Raimondo i titoli di conte di Tolosa e marchese di Provenza.
[modifica] Discendenza
Raimondo ebbe una figlia da Beatrice:
- Clemenza o Costanza (1180-1260), sposò, nel 1195, in prime nozze, il re Sancho VII di Navarra, detto il Forte (1170-1234) e, in seconde nozze, il signore di Sauve,Pietro Bernardo.
ed un figlio da Giovanna:
- Raimondo VII (1197-1249), conte di Tolosa e marchese di Provenza.
e due figli naturali:
- India, sposò, in prime nozze, Gilberto di Lautrec ed, in seconde nozze, nel 1226, il barone Bernardo II de L'Isle-Jourdain.
- Bertrando I (1198-1249), visconte di Bruniquel, che diede origine alla casa dei visconti di Bruniquel.
Predecessore: Raimondo V |
Conte di Tolosa 1194–1215 |
Successore: Simone |
Predecessore: Raimondo V |
Marchese di Provenza 1194–1222 |
Successore: Raimondo VII |
Predecessore: Simone |
Conte di Tolosa 1215–1222 |
Successore: Raimondo VII |
[modifica] Voci correlate
- Elenco di conti di Tolosa
- Elenco dei conti di Barcellona
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei marchesi di Provenza
- Elenco di duchi di Borgogna
- Elenco di duchi, re e conti di Provenza
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Contea di Tripoli
- Crociata albigese
- Prima Crociata
- Seconda Crociata
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |