Regno di Redonda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||
Motto: | |||||
Lingua ufficiale | inglese, spagnolo | ||||
Sovrani | conteso | ||||
Capo del governo | |||||
Area |
3 km² |
||||
Popolazione | 0 | ||||
Fondazione | 1865 | ||||
Valuta | |||||
Fuso orario | UTC |
Il regno di Redonda fu per breve tempo uno stato indipendente, situato su Redonda, un'isola disabitata di circa 3 km2 del gruppo delle Leeward nelle Indie Occidentali. Oggi l'isola appartiene allo stato di Antigua e Barbuda ed il regno di Redonda è una micronazione.
Indice |
[modifica] Storia del regno
Matthew Dowdy Shiell, un banchiere della vicina isola di Montserrat comprò l'isola nel 1865, anno di nascita del figlio primogenito, Matthew Phipps Shiell. Richiese alla regina Vittoria il titolo di re, e gli fu concesso, posto che non vi fosse alcuna rivolta verso il dominio coloniale britannico.
Il banchiere fu pertanto re di Redonda dal 1865 al 1880 come re Mateo. Gli successe quindi il figlio, che come Matthew Phipps Shiel ebbe una certa notorietà come scrittore di fantascienza, il quale prese il nome di re Felipe".
Alla sua morte nel 1947 cedette i suoi diritti letterari e sul regno di Redonda a John Gawsworth (pseudonimo dello scrittore Terence Ian Fytton Armstrong), che prese quindi il nome di re Juan I. Questi, perennemente afflitto da problemi economici, sembra abbia venduto il titolo in diverse occasioni.
Erede di John Gawsworth alla sua morte nel 1970 fu il suo editore, Jon Wynne-Tyson, a cui passarono inoltre i diritti sulle opere di Gawsworth e di Shiel e che prese il nome di re Juan II.
A partire dal 1950 il titolo era rivendicato anche da Max Legget e alla morte di Gawsworth un altro pretendente fu Arthur John Roberts (anch'egli come re Juan II). Nel 1984 il titolo fu inoltre rivendicato da Robert Williamson (con il titolo di re Robert il Baldo). Nel 1989 il titolo di Arthur John Roberts passò a William Leonard Gates, che prese il nome di re Leo.
Infine nel 1997 Wynne-Tyson abdicò in favore dello scrittore spagnolo Javier Marías Franco, cedendogli inoltre i diritti letterari di Gawsworth e di Shiel, per il ritratto da lui tracciato di Gawsworth nella novella "Todas las almas".
Questi ha creato una piccola casa editrice con il nome di "Reino de Redonda" ed ha inoltre organizzato un premio letterario con questo nome. Inoltre ha concesso titoli nobiliari a diversi personaggi del panorama artistico spagnolo e internazionale, tra i quali Francis Ford Coppola e Pedro Almodovar (rispettivamente "duca di Megalópolis" e "duca di Trémula" dal 1999).
[modifica] Lista dei re
- Re Mateo (Matthew Dowdy Shiell, 1865-1880)
- Re Felipe (Matthew Phipps Shiel, 1880-1947)
- Re Juan I (John Gawsworth, 1947-1967)
il titolo è stato quindi conteso fra:
- Max Leggett, dal 1950;
- re Juan II (Jon Wynne-Tyson, 1967-1997), il quale ha abdicato in favore di:
- re Xavier (Javier Marías Franco, dal 1997;
- un altro re Juan II (Arthur John Roberts, 1967 - 1989), a cui è succeduto:
- re Leo (William Leonard Gates, dal 1989)
- re Robert il Baldo (Robert Williamson, dal 1984-1985)
[modifica] Elenco dei titoli concessi da re Xavier
Nel 1999:
- Pedro Almodóvar, duca di Trémula
- John Ashbery, duca di Convexo
- Pierre Bourdieu, duca di Desarraigo
- William Boyd, duca di Brazzaville
- Antonia Susan Byatt, duchessa di Morpho Eugenia
- Guillermo Cabrera Infante, duca di Tigres
- Francis Ford Coppola, duca di Megalópolis
- Agustín Díaz Yanes, duca di Michelín e "Maestro de la Real Tauromaquia"
- Roger Dobson, duca di Bridaespuela e "Real Cronista en Lengua Inglesa"
- Francis Haskell, duca di Sommariva
- Eduardo Mendoza, duca di Isla Larga
- Arturo Pérez-Reverte, duca del Corso e "Real Maestro de Esgrima"
- Francisco Rico, duca di Parezzo
- Sir Peter E. Russell, duca di Plazatoro
- Fernando Savater, duca di Caronte e "Maestro del Real Hipódromo"
- Luis Antonio de Villena, duca di Malmundo e "Poeta Laureado en Lengua Española"
- Juan Villoro, duca di Nochevieja
Nel 2000:
- Ian Michel, duca di Bernal
- W.G. Max Sebald, duca di Vértigo
Nel 2001:
- John Maxwell Coetzee, duca di Deshonra
- Frank Owen Gehry, duca di Nervión
- António Lobo Antunes, duca di Cocodrilos
Nel 2002:
- Pietro Citati, duca di Remonstranza
- Sir John Elliot, duca di Simancas
Nel 2003:
- Claudio Magris, duca di Segunda Mano
Nel 2004:
- Michael Bradeau, duca di Miranda
- Eric Rohmer, duca di Olalla e duca de Rayo Verde
nel 2005:
- Alice Munro, duchessa dell'Ontario
Nel 2006:
- Ray Bradbury, duca di Diente de León