Pietro Citati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Citati (Firenze, 1930) è uno scrittore italiano, autori di numerosi saggi di successo.
[modifica] Biografia
Studia a Torino, dove frequenta l’Istituto Sociale e in seguito il liceo classico D’Azeglio. Nel 1942, dopo il bombardamento di Torino, si trasferisce con la famiglia in Liguria.
Si laurea in Lettere moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1951. Inizia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come Il Punto (dove collabora al fianco di Pier Paolo Pasolini), L’ Approdo e Paragone.
Dal 1954 al 1959 insegna italiano nelle scuole professionali di Frascati e alla periferia di Roma. Negli anni Sessanta comincia a scrivere per il quotidiano Il Giorno.
Dal 1973 fino al 1988, scrive nelle pagine culturali del Corriere della Sera.
Dal 1988 è critico letterario de la Repubblica.
[modifica] Bibliografia
- Goethe 1970
- Alessandro Magno 1974
- Tolstoj 1983
- Kafka, Milano, Rizzoli, 1987
- La colomba pugnalata 1995
- La mente colorata 2002
- La morte della farfalla 2006
Le sue opere sono solitamente pubblicate da Adelphi.
Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Citati
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|