Regola di Hückel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La regola di Hückel consente di prevedere se un composto chimico possiede proprietà aromatiche oppure no.
Prende il nome dal professor Erich Hückel, che l'ha formulata.
Secondo questa regola, tra tutti i composti ciclici, quelli aromatici
- hanno struttura planare e
- hanno un orbitale π delocalizzato su tutto il ciclo, a formare uno o più anelli che contengono un totale di 4n + 2 elettroni, dove n è un numero intero maggiore o uguale a zero.
Sono pertanto aromatici quei composti o quegli ioni ciclici che possiedono un orbitale π delocalizzato su tutto l'anello che contiene 2, 6, 10, 14... elettroni.
Un esempio fondamentale è rappresentato dal benzene (6 elettroni π) e da altri idrocarburi quali naftalene e azulene (10 elettroni π), antracene (14 elettroni π), benzopirene (18 elettroni π), ecc., ma anche altri composti (detti eterociclici) manifestano proprietà aromatiche se il numero di elettroni è conforme alla regola di Hückel. Esempi di questo sono la piridina, il pirrolo, il furano (tutti a 6 elettroni π).