Remismondo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Remismondo, Remismundo in spagnolo, in galiziano ed in portoghese(?-469), re dei Suebi di Gallaecia.
[modifica] Origine
Figlio e successore del re Maldraso.
[modifica] Biografia
Nel 459, alla morte del padre, salì al trono, ma fu subito detronizzato da Fromaro, che si impadronì del sud del regno e contemporaneamente Ricimondo si contrappose a lui nel nord del paese. La guerra civile si protrasse per circa quatto anni e si concluse solo dopo la morte dei due concorrenti, che avvenne, per entrmbi nel 463.
Nel 463 riunisce nuovamente il regno sotto un'unica corona e nel 464 viene ufficialmente riconosciuto come unico re degli Svevi di Gallaecia, anche dai Visigoti.
Sposò una principessa visigota, figlia del re Teodorico II; lei lo convertì alla religione ariana, nel 465.
Nel 467, dopo l'assassinio di Teodorico II da parte del fratello Eurico), saccheggiò ed annesse al suo regno Conimbriga.
Nel 468, occupò Lisbona, Coimbra, Egitania, e molta parte dellaLusitania.
Alla morte di Remismondo, nel 469, iniziò un periodo oscuro, in cui le notizie sono molto scarse, addirittura mancanti.
Precedessore Maldraso |
Sovrani Svevi 459–469 |
Successore Teodemondo |
[modifica] Voci correlate
- Vandali
- Svevi
- Sovrani visigoti
- Imperatori romani
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo