Repubblica Romana (1798-1799)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oltre alla Res Publica Romana dell'antichità, nel XVIII secolo esistette anche una Repubblica Romana talvolta chiamata anche Prima Repubblica Romana, per non confonderla con quella sorta mezzo secolo più tardi.
[modifica] Periodo napoleonico
Il 15 febbraio 1798 il popolo dichiarò decaduto il potere temporale del Papa proclamando la Repubblica Romana, subito riconosciuta dai francesi che avevano occupato la città.
Il 28 novembre 1798 le truppe napoletane occuparono Roma, ma successivamente battute il 14 dicembre dai francesi che entrano a Napoli il 23 gennaio 1799, istituendo la Repubblica partenopea.
Il 19 settembre 1799 i francesi abbandonarono Roma, rioccupata il 30 settembre dai napoletani, le truppe francesi riusciranno a rientrare in città soltanto il 2 febbraio 1805, e ad annetterla all'Impero napoleonico il 17 maggio 1809.
I territori passati ai francesi furono restituiti allo Stato della Chiesa il 24 gennaio 1814.
[modifica] Filmografia
Anche se ambientato qualche anno più tardi, ovvero nel 1809, sulla Roma del periodo napoleonico è stato ambientato il celebre film Il marchese del Grillo magistralmente interpretato da Alberto Sordi il quale recita nei ruoli del marchese Onofrio Del Grillo e del povero venditore di carbone, Gasperino.
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |