Respiro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Respiro | |
Titolo originale: | Respiro |
Paese: | Italia |
Anno: | 2002 |
Durata: | 95' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Emanuele Crialese |
Soggetto: | Emanuele Crialese |
Produzione: | Domenico Procacci |
|
|
Fotografia: | Fabio Zamarion |
Montaggio: | Didier Ranz |
Musiche: | Andrea Guerra, John Surman |
Scenografia: | Beatrice Scarpato |
Costumi: | Eva Coen |
Trucco: | Simona Castaldi, Ermanno Spera |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Respiro è il titolo di un film del 2002 di Emanuele Crialese. Vincitore del premio della settimana della critica e del premio del pubblico al Festival di Cannes, il film si avvale di Valeria Golino come unica attrice protagonista professionista e di diversi attori non professionisti (o professionisti ma di secondo piano). È girato interamente a Lampedusa, dove si svolge la storia, e dove il film è stato concepito dal suo autore, che ha vissuto a Lampedusa per alcuni mesi.
[modifica] La trama
Girato interamente in siciliano, il film narra la vicenda di una donna, madre di tre adoloscenti (due ragazzi e una ragazza), che non accetta le regole sociali della piccola comunità isolana dove vive. Amata con tenerezza dai suoi figli e da un marito che non riesce a difenderla dalle dicerie del paese, finisce per isolarsi, nascondendosi agli occhi di tutti, con la complicità di suo figlio. Quando tutti ormai la credono morta, lei appare dal mare in una sera in cui il villaggio festeggia la ricorrenza di San Bartolo.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Respiro dell'Internet Movie Database