Rimella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 1182 m s.l.m. | ||
Superficie: | 29 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 5 ab./km² | ||
Frazioni: | Chiesa (Chiljchu), Grondo (Grund), Pianello, Prati, Riva, Roncaccio Inferiore, Roncaccio Superiore (Obru), Sant'Anna (Tossu), Sant'Antonio (zum Gràziànu), San Gottardo (Rund), Sella (d Ŝchàttàl), Villa Inferiore (Nìder Dörf), Villa Superiore. | ||
Comuni contigui: | Bannio Anzino (VB), Calasca-Castiglione (VB), Cravagliana, Fobello, Valstrona (VB) | ||
CAP: | 13020 | ||
Pref. tel: | 0163 | ||
Codice ISTAT: | 002113 | ||
Codice catasto: | H293 | ||
Nome abitanti: | rimellesi | ||
Santo patrono: | San Michele | ||
Giorno festivo: | 29 settembre | ||
![]() |
Rimella (in dialetto tedesco walser Remmalju, in piemontese Rimela) è un comune di 142 abitanti della provincia di Vercelli.
Rimella si trova in Val Mastallone, una valle laterale dell'alta Valsesia. Il paese fu fondato da popolazioni walser nel XIII secolo e conserva tuttora il caratteristico dialetto di origine tedesca (Tittschu).
Indice |
[modifica] Luoghi d'interesse
- Museo Giovanni Battista Filippa
- Chiesa parrocchiale di San Michele
- Oratorio della Madonna Ausiliatrice (località Villa Superiore)
- Oratorio di San Gottardo
- Oratorio di San Giuseppe
- Oratorio di San Giorgio
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Riccardo Peco dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0163 55203
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti