Robert William Chambers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Robert William Chambers (26 maggio 1865 - 16 dicembre 1933) fu uno scrittore ed artista americano.
Nacque a Brooklyn, New York, dall'avvocato William P. Chambers e da Caroline Chambers, diretta discendente del Roger Williams che fondò Providence. Il fratello di Robert, Walter Boughton Chambers, era un famoso architetto. Robert entrò a far parte della Art Students' League quando aveva vent'anni e conobbe l'artista Charles Dana Gibson. Studiò a Parigi alla École des Beaux-Arts e all' Académie Julian dal 1886 al 1893, e le sue prime opere furono esposte al Salon del 1889. Al suo ritorno a New York, divenne illustratore per le riviste Life, Truth e Vogue; successivamente, per motivi non accertati, decise di rivolgere la propria attenzione alla scrittura e produsse il suo primo romanzo, In the Quarter. La sua opera letteraria più famosa, tuttavia, è senza dubbio The King in Yellow, un'antologia di racconti brevi legati al tema di un terribile libro, cui si fa riferimento nel titolo, che porta alla pazzia coloro che lo leggono. Questa tematica verrà ripresa da Howard Phillips Lovecraft per il suo Necronomicon.
Raggiunta la popolarità, Chambers continuò a scrivere romanzi di stampo principalmente romantico ed ottenne uno dei maggiori successi del tempo. Nel 1898 sposò Elsa Vaughn Moller da cui ebbe un figlio, Robert Edward Stuart Chambers, che sotto lo pseudonimo di Robert Husted Chambers avrebbe poi ottenuto anch'egli un certo successo come autore.
Riguardo all'opera di Chambers hanno scritto, oltre a Lovecraft, Frederic Taber Cooper e Sunand Tryambak Joshi nel suo famoso The Evolution of the Weird Tale.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|