Roberto Saviano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
![]() |
«Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità .»
|
(Roberto Saviano, Gomorra)
|
Roberto Saviano (Napoli, 1979) è scrittore italiano. Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro usa la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalità organizzata in genere.
[modifica] Cenni biografici
Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove è stato allievo dello storico meridionalista Francesco Barbagallo. Collabora con L'espresso e La Repubblica. Suoi racconti e reportage sono apparsi su Nuovi Argomenti, Lo Straniero, Nazione Indiana, Sud, e si trovano inclusi in diverse antologie fra cui Best Off. Il meglio delle riviste letterarie italiane (Minimum Fax 2005), e Napoli comincia a Scampia (L'Ancora del Mediterraneo 2005).
[modifica] Gomorra
Nel 2006 per il romanzo Gomorra gli viene riconosciuto il Premio Viareggio, il Premio Giancarlo Siani e il Premio "Stephen Dedalus". In seguito al successo del romanzo, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, ha subito pesanti minacce (lettere minatorie e dichiarazioni di collaboratori di giustizia) dopo le indagini dei Carabinieri di Napoli il ministro dell'interno in carica Giuliano Amato gli ha conferito una scorta e lo ha cautelativamente trasferito lontano da Napoli.[1]
Gomorra diventerà un film con la regia di Matteo Garrone, già regista de L'imbalsamatore e di Primo amore.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Libri
- Gomorra - viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano - Arnoldo Mondadori Editore, 2006. ISBN 8804554509
[modifica] Articoli
- Mauro Curradi, scrittore d’Africa, «Nazione Indiana», 17-07-2004 (da «PULP», gennaio 2003)
- L’odiatore, «Nazione Indiana», 04-05-2004 (una versione ridotta di quest'articolo è uscita su «Pulp» nel 2003)
- L’infinita congettura, «Nazione Indiana», 27-02-2004
- La città di notte, «Nazione Indiana», 22-03-2004
- Un sogno leghista, «Nazione Indiana», 21-02-2003
- La parola camorra non esiste, «Nazione Indiana», 16-09-2003
- Annalisa. Cronaca di un funerale, «Nazione Indiana», 9-04-2004
- Su Gustaw Herling, «Nazione Indiana», 03-06-2004 (da «PULP», n. 48)
- Giancarlo Siani, «Nazione Indiana», 11-06-2004
- Vi racconto di Marano e dei due compari, «Nazione Indiana», 05-08-2004
- L’affermazione della libertà . Intervista a Mauro Curradi, «Nazione Indiana», 24-08-2004
- Kaddish per Enzo, «Nazione Indiana», 27-08-2004
- La bugia perenne, «Nazione Indiana», 23-09-2004
- Lettera a Federico Del Prete, «Nazione Indiana», 13-10-2004
- La brillante carriera del giovane di sistema, «Nazione Indiana», 26-10-2004 (da «il manifesto», 24-10-2004)
- Qui, «Nazione Indiana», 23-11-2004
- Il mestiere dei soldi, «Nazione Indiana», 15-12-2004 (da «SUD. Rivista di cultura, arte e letteratura», n. 3, dicembre 2004)
- Felicia,«Nazione Indiana», 08-12-2004
- Pandori e moda. La camorra spa, «Nazione Indiana», 23-12-2004 (da «il manifesto», 16-12-2004)
- Isaac Bashevis Singer, «Nazione Indiana», 14-01-2005 (da «PULP», n. 52, novembre-dicembre 2004)
- Boss e poeti, «Nazione Indiana», 13-02-2005 (da «Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno», gennaio 2005)
- GIULIANA SGRENA: quello che sta accadendo di Sergio Nazzaro e Roberto Saviano, «Nazione Indiana», 25-02-2005
- 33, «Nazione Indiana», 14-03-2005 (da «Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno», 13-03-2005)
- Ferdinando Tartaglia, Fenomenologia di un’eresia anarchica, «Nazione Indiana», 10-04-2005 (da «PULP», n. 53, gennaio-febbraio 2005)
- Il matriarcato, «Nazione Indiana», 14-05-2005 (da «Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno», 16-04-2005)
- Scrivere sul fronte meridionale. Lettera agli amici indiani, «Nazione Indiana», 17-04-2005
- La terra padre, «Nazione Indiana», 02-06-2005 (da «NUOVI ARGOMENTI», n. 30, aprile-giugno 2005)
- Io so e ho le prove, «Nazione Indiana», 02-12-2005 (da «NUOVI ARGOMENTI», n. 32, ottobre-dicembre 2005)
- Super santos, pali e capistazione, «Nazione Indiana», 10-10-2005 (da Il pallone è tondo, a cura di Alessandro Leogrande, L’ancora del mediterraneo, 2005)
- Scampia Erzegovina 13-07-2005 «I Miserabili» (da Generazioni. Nove per due, L'ancora del Mediterraneo, 2005)
- Langewiesche, scrittore d’aria, di terra e di mare, «Nazione Indiana», 02-12-2005 (da «Pulp», n. 56, luglio-agosto 2005)
[modifica] Fonti
- ↑ La lezione di Gomorra su Espresso.repubblica.it
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Roberto Saviano
[modifica] Collegamenti esterni
- Gli articoli di Roberto Saviano pubblicati su Nazione Indiana
- Dopo le dure minacce da parte della camorra nei confronti di Roberto Saviano, è nata una iniziativa a sostegno dell'autore, una raccolta di firme per una lettera di solidarietÃ
- Presentazione del romanzo Gomorra a Bologna, 27-06-2006, a cura di Wu Ming (AUDIO)
- Il Sistema Camorra, intervista di Arcoiris TV (VIDEO)
- "Time" su Roberto Saviano
- "Le Monde" su Roberto Saviano
- "Der Spiegel" su Roberto Saviano
- "The Indipendent" su Roberto Saviano
- "El Pais" su Roberto Saviano
- "Aftonbladet" su Roberto Saviano
- http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliCultura.aspx?id=2988 / 24 Novembre 2006