Rolleiflex
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Rolleiflex è una macchina fotografica bi-ottica tedesca.
L'idea della prima rolleiflex nasce da Paul Franke e Reinhold Heidecke, ex dipendenti della Voigtländer, prodotta fra il 1913 e il 1930. I due sfruttarono l'esigenza di una macchina fotografica biottica, che si avvertiva gia dal 1800, per evitare i continui scambi vetro smerigliato / portalastre.
Nel'Ottocento tuttavia le biottiche non ebbero molto successo sebbene la pubblicità sostenesse che era possibile controllare l'inquadratura anche a macchina carica, e girare con la macchina gia pronta allo scatto e senza treppiedi. È evidente che F&H misero a frutto le esperienze maturate nell'industria fotografica più antica del mondo e la loro prima macchina Heidoscop (1921) è palesemente copiata dalla Stereflektoskop.
Nel 1928 nasce la prima rolleiflex, che ebbe sempre vasto successo sia amatoriale che professionale. La macchina è costituita da otturatori Compur e ottiche Zeiss. La pellicola utilizzata dalla rolleiflex è un medioformato 6x6, ottima e largamente utilizzata dai professionisti per la qualità e l'ottimo risultato nello sviluppo di ingrandimenti.