Rolls Royce R
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Rolls Royce R era un motore V12 sviluppato dalla Casa inglese per le competizioni degli aerei negli anni '30.
Il motore venne sviluppato da Buzzard ed aveva una cilindrata di 37.2 L (2,270 in3). La potenza che poteva raggiungere il motore era di 2.530 hp (1.887 kW) con un peso di 774 kg (1,706 lb). Con il sistema di iniezione di metanolo la potenza saliva a 2.783 hp (2.075 kW)
Come detto il motore venne utilizzato principalmente sugli idrovolanti che presero parte alla Coppa Schneider ma anche per battere dei record di velocità su terra e su acqua.
I numeri di serie di questo motore erano tutti dispari, in quanto la Rolls Royce utilizzava tali numeri per indicare i propulsori il cui albero motore, visto di fronte, ruotava in senso antiorario. Il Rolls Royce R, numero di serie R27, fu utilizzato per battere il record di velocità per idrovolanti con il Supermarine S6B che raggiunse la velocità di 655,8 km\h (407.5 miglia\h). Questo record verrà successivamente portato in Italia dal Macchi-Castoldi M.C.72 spinto dal Fiat AS.6 che raggiungerà i 711 km\h (441.7 miglia\h). Quest'ultimo record è ancora imbattuto.
Il motore R fu utilizzato anche per motorizzare la Thunderbolt, una vettura di George Eyston, che superò alcuni record di velocità su terra.
Tra il 1929 e il 1934 ne vennero costruiti 19. Un esemplare del motore è attualmente conservato presso lo Science Museum di Londra.
In seguito il motore R servirà da base per il successivo Rolls Royce Griffon.