Rumore bianco (romanzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rumore bianco è un romanzo dello scrittore americano Don DeLillo, esemplificativo della letteratura postmoderna. È stato vincitore del National Book Award.
Indice |
[modifica] Trama
Ambientato in un bucolico college del Midwest degli Stati Uniti, Rumore bianco racconta un anno di vita di Jack Gladney, un professore universitario che ha guadagnato notorietà iniziando per primo degli studi approfonditi sulla figura di Adolf Hitler (nonostante egli non parli nemmeno il tedesco). È stato sposato diverse volte e sia lui che la sua attuale moglie, Babette, hanno figli da precedenti matrimoni. La prima metà di Rumore bianco è una cronaca dell'assurdo della vita di famiglia, combinata con una satira sul mondo accademico.
Nella seconda parte, una fuoriuscita di materiali chimici da un vagone ferroviario causa la formazione di una nuvola tossica nella zona in cui vivono Jack e la sua famiglia, rendendo necessaria un'evacuazione. Preoccupato per essersi esposto alla tossina, Jack è costretto a fare i conti col fatto di poter morire. In breve il romando diviene una riflessione sulla paura della morte nella società moderna e sulla sua ossessione per le cure mediche, con Jack che cerca di comprare al mercato nero un farmaco chiamato Dylar, che si ritiene possa alleviare la paura della morte.
[modifica] Temi
White Noise esplora diversi dei temi emersi durante la seconda metà del ventesimo secolo, fra i quali il consumismo rampante, la saturazione mediatica, l'intellettualismo spicciolo, le cospirazioni sotterranee, la disintegrazione e la reintegrazione della famiglia, e le qualità potenzialmente positive della violenza umana. Il titolo fa riferimento al "rumore bianco" prodotto dal consumismo, dai media, dalle masturbazioni mentali, dai progressi delle tecnologie della comunicazione e dalla riduzione dello spazio privato.
[modifica] Curiosità
- DeLillo voleva intitolare il libro Panasonic ("La parola 'panasonic', divisa nelle sue parti costitutive — 'pan,' dal greco, che significa 'tutto' e 'sonic,' dal latino sonus, cioè 'suono' — mi sembra un titolo che suggerisce quella saturazione sonora assolutamente vitale per il romanzo..."), ma la corporazione giapponese Matsushita, proprietaria dell'omonimo marchio, non ha concesso allo scrittore il permesso di utilizzarlo.
[modifica] Riduzione cinematografica
Il regista Barry Sonnenfeld sta lavorando attualmente su una riduzione cinematografica di Rumore bianco, la cui uscita nelle sale è attesa per l'autunno 2006. Questo film non deve però essere confuso con il film del 2005, ad opera del regista Geoffrey Sax, che porta lo stesso titolo.
[modifica] Collegamenti esterni
- An Annotation of the First Page of White Noise, With Help From Don DeLillo
- The Sparknotes Study Guide for White Noise
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|