Don DeLillo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Don DeLillo (20 novembre 1936) è uno scrittore statunitense.
[modifica] Biografia
Donald Richard DeLillo è nato a New York il 20 novembre del 1936 da genitori italiani emigrati subito dopo la prima guerra mondiale da un paesino in provincia di Campobasso, Montagano.
Nato e cresciuto nel Bronx, allora abitato in gran parte da italoamericani, frequenta scuole cattoliche fino agli studi universitari; questo lascia una traccia indelebile in molti dei suoi scritti e principalmente in Underworld (1997).
Finiti gli studi inizia a lavorare come pubblicitario e ad interessarsi di arte e musica, particolarmente al jazz e alla scrittura. Nel 1971 pubblica il suo primo romanzo Americana che sarà tradotto in italiano solo nel 2000. Nel 1972 ha pubblicato End Zone, non ancora tradotto in italiano, e l’anno successivo Great Jones Street (tradotto in italiano nel 1997) che narra di un artista rock ritiratosi a vivere in un ambiente spoglio.
Alla fine degli anni Settanta intraprende un lungo viaggio formativo in Medio Oriente e in India, successivamente si trasferisce in Grecia dove vive per tre anni e scrive il suo ottavo romanzo, i nomi, che avrà un buon successo come “thriller psicologico”.
Torna quindi negli Stati Uniti e qui scrive il suo primo capolavoro, White Noise con il quale vincerà il National Book Award nel 1985.
Da allora ha prodotto altri notevoli opere che lo hanno incoronato come uno dei maggiori scrittori americani di questo passaggio di millennio: figura centrale del cosiddetto postmodernismo insieme a Thomas Pynchon e Paul Auster, il primo più vecchio e considerato oramai un classico e l’altro più giovane ed eclettico.
DeLillo è un osservatore acuto della società americana in questo passaggio di millennio testimone e vittima di tutte le costruzioni visionarie dell’immaginario collettivo americano; il suo talento letterario riesce a descrivere il suo mondo e la realtà che lo circonda con una scrittura in cui sembra che sia la stessa società a raccontarsi attraverso i media, la religiosità, i riti profani e le liturgie della politica comprese di intrighi tesi alla conquista del potere.
Da qualcuno è stato detto che se vuoi ascoltare la voce del secolo americano devi leggere Underworld; molti giovani e famosi autori americani come D. F. Wallace citano DeLillo come lo scrittore che più li ha influenzati.
[modifica] Bibliografia
La bibliografia riporta il titolo italiano e quello originale, tra parentesi, con la data di prima pubblicazione. A seguito l'eventuale editore italiano e l'anno di pubblicazione.
- Americana, (Americana, 1971) - 2000
- End Zone, 1972
- Great Jones Street, (Great Jones Street, 1973) - 1997
- Ratner Star (1976)
- Giocatori, (Players, 1977) - 1993
- Cane che corre, (Running Dog, 1978) - 1991
- Amazons (1980), scritto con lo pseudonimo di Cleo Birdwell
- I nomi, (The Names, 1982) - 1990
- Rumore bianco, (White Noise, 1985) - 1987
- La stanza bianca, (The Day Room, 1987) - 2003
- Libra, (Libra, 1988) - 1989
- Mao II, ( Mao II, 1991) - 1992
- Underworld, (Underworld, 1997) - 1999
- Valparaiso,(Valparaiso, 1999), - 2002 commedia in due atti
- Body art, (The Body Artist) - 2001
- Cosmopolis, (Cosmopolis, 2003) - 2004
[modifica] Voci correlate
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|