Sancia di Castiglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sancia di Castiglia | |
Lingua originale: | italiano |
Musica: | Gaetano Donizetti |
Libretto: | Pietro Salatino libretto online |
Atti: | due |
Epoca di composizione: | ottobre - settembre-ottobre 1832 |
Prima rappresentazione: | 4 novembre 1832 |
Teatro: | teatro San Carlo, Napoli |
Personaggi:
|
|
Autografo: | Conservatorio San Pietro a Maiella, Napoli |
Visita il Caffè Sinfonico |
Sancia di Castiglia è un'opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Pietro Salatino.
[modifica] Trama
I fatti avvengono all'interno della reggia di Toledo.
Atto I - Sancia, regina di Castiglia, sebbene affranta per la morte del marito e del figlio Garzia che è scomparso in battaglia, si risposa con Ircano. Garzia riappare improvvisamente e rivendica il trono.
Atto II - La congiura per uccidere Garzia vede coinvolta anche Sancia, la quale impedisce all'ultimo minuto al figlio di bere il veleno, bevendolo lei stessa. Morente, accusa Ircano e Garzia è il nuovo re di Castiglia.
[modifica] Rappresentazioni
La prima rappresentazione si tenne al teatro San Carlo di Napoli, il 4 novembre 1832.
Tra i rari allestimenti si ricorda quello del 1992 in Spagna con protagonista Montserrat Caballé - quasi sessantenne - con il tenore José Sempere e il baritono Boris Martinovich.
In Italia è stata eseguita nel 1984 sotto la direzione di Roberto Abbado con il Coro e l'Orchestra Sinfonica della RAI. Voci soliste: Antonella Bandelli (Sancia), Franco de Grandis (Ircano), Adriana Cicogna (Garzia), Giuseppe Costanzo (Rodrigo), Doina Palade (Elvira).