Santiago del Estero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santiago del Estero | |
---|---|
Provincia: | Santiago del Estero (provincia) |
Stato: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 27° 48′ S Longitudine: 64° 16′ W |
Altitudine: | 182 m s.l.m. |
Popolazione: | 244.733 ab. (2001) |
CAP: | G4200 |
Pref. tel: | 385 |
Sito istituzionale |
Santiago del Estero è una città dell'Argentina settentrionale, capitale dell'omonima provincia. Ha una popolazione di circa 245.000 abitanti, e forma una conurbazione di circa 330.000 abitanti con la vicina città di La Banda. Sorge sulle rive del fiume Dulce, lungo la Ruta Nacional 9, 1.042 km a nord-ovest di Buenos Aires. Santiago del Estero è la più antica città fondata dai coloni spagnoli in Argentina ancora esistente in quanto tale.
La città è sede della "Università Nazionale di Santiago del Estero", fondata nel 1973, e della "Università Cattolica", fondata nel 1960. Altri siti d'interesse sono la Cattedrale della città, il Convento Santo Domingo e il Museo Provinciale di Archeologia.
L'aeroporto Mal Paso (codice SDE) è situato 6 km a nord della città, e ha voli regolari su Buenos Aires e San Miguel de Tucumán.
Santiago del Estero gode di un clima caldo e secco, ed in pratica non ha una stagione invernale.
La città e la regione circostante sono abitate da circa 100.000 persone che parlano il locale dialetto Quechua: si tratta dell'avamposto più meridionale dell'antica lingua Inca, una delle poche lingue indigene che soppravvivono oggigiorno in Argentina.
[modifica] Storia
Dopo una serie di spedizioni esploratorie dal Cile fin dal 1543, Santiago del Estero del Nuevo Maestrazgo fu fondata il 25 luglio 1553 da Francisco de Aguirre (sebbene alcuni storici affermano che la fondazione sia in realtà avvenuta nel 1550). È la più antica città dell'Argentina, ma fatta eccezione per alcune chiese, conserva poco dell'architettura coloniale di un tempo.
La città era capitale dell'Intendenza di Tucumán durante il Viceregno del Río de la Plata, e sede principale del vescovato; successivamente i due titoli furono trasferiti a Salta e a Córdoba rispettivamente.
Santiago del Estero si trova al centro di una vasta ma per lo più semi-arida regione agricola. In origine la regione era ricca di foreste, completamente distrutte dalle industrie del legno britanniche durante il XIX secolo.
[modifica] Cultura
Alcune figure degna di nota legate alla storia di Santiago del Estero sono il Colonnello Juan Francisco Borges, leader della Guerra d'Indipendenza Argentina (antenato dello scrittore Jorge Luis Borges, il pittore del XIX secolo Felipe Taboada, e i leader rivoluzionari Mario Roberto e Francisco René Santucho, fondatori del Partido Revolucionario de los Trabajadores (Partito Rivoluzionario dei Lavoratori, PRT) e del Ejército Revolucionario del Pueblo ("Esercito Rivoluzionario del Popolo", ERP).
In campo artistico, la città ebbe importanti rappresentanti, come Ramon Gómez Cornet, Carlos Sánchez Gramajo, Alfredo Gogna, Ricardo e Rafael Touriño nelle arti plastiche e Jorge Washington Ábalos, Bernardo Canal Feijóo, Clementina Rosa Quenel, Alberto Tasso, Carlos Virgilio Zurita and Julio Carreras nella letteratura.
L'eredità musicale di Santiago è uno degli aspetti culturali più importanti della città, con i tipici generi folk della chacarera e della zamba. Alcuni artisti e complessi famosi sono i Manseros Santiagueños, Alfredo Ábalos, Jacinto Piedra e Raly Barrionuevo.