Santorino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Santorino (in greco Σαντορίνη Santorini, anche Θήρα Thira) è un'isola meridionale dell'arcipelago delle Cicladi, la maggiore, nel mare Egeo. La sua superficie è di 75 kmq. Il nome Santorino le fu dato dai Veneziani.
È un'isola vulcanica, costituita da un ampio cratere sventrato in parte per un fenomeno sismico avvenuto in età preistorica e invaso successivamente dal mare; anche in seguito fu teatro di numerose eruzioni. Grazie alla sua origine vulcanica l'isola è caratterizzata da un color rosso-nero e le spiagge (la più famosa delle quali si chiama Kamari), situate sulla costa orientale, sono costituite da ciottoli neri.
Capoluogo dell'isola è Fira (Φίρα), scalo portuale di riferimento del turismo insulare ellenico, particolarmente intenso sulla stessa Santorini.
Il secondo centro abitato che si trova a nord dell'isola è Oia, antico centro rinomato per i suoi mulini a vento e da cui si posso ammirare degli splendidi tramonti sul mare Egeo.
La principale risorsa economica è data dall'esportazione dalla pozzolana e dei vini pregiati. Nell'isola si produce un ottimo vino dal sapore dolce e molto corposo, il Vin santo.
Indice |
[modifica] Curiosità
Da alcuni è stata identificata con l'isola mitologica di Atlantide.
[modifica] Galleria
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Le isole Cicladi |
---|
Cicladi Maggiori |
Amorgos | Anafi | Andros | Delo | Folegandros | Ios | Kea | Kimolos | Kythnos | Milo | Mykonos | Nasso | Paro | Serifos | Sifnos | Sikinos | Santorino (Thira) | Tinos |
Piccole Cicladi |
Donoussa | Heraklia | Koufonissia | Keros | Schoinoussa |