Mykonos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mykonos (in greco: Μύκονος, in italiano propr. Mìcono) è un isola delle Cicladi, Grecia. Dista nelle vicinanze delle isole di: Tinos, Siros, Paros and Naxos. Si estende su un'area di 86 km2, e conta circa 6200 abitanti; la città principale è l'omonima Mykonos, conosciuta anche come Chora, situata nella parte occidentale dell'isola. Una nota indispensabile va riservata al clima per tutti quelli che volessero trascorrere parte del loro periodo estivo sull'isola: il clima dolce, anche in piena estate, è quasi primaverile e le interminabili giornate di sole sono sempre accompagnate da una leggera brezza che rende assolutamente piacevoli le ore diurne e frescoline quelle notturne e le prime ore del mattino. Sono pertanto utili le protezioni solari e alcuni capispalla in cotone per la notte.
Indice |
[modifica] Storia
I resti archeologici ritrovati sull'isola, indicano che l'isola è stata abitata dagli antichi popoli della Ionia, già dalla prima parte dell'XI secolo a.C.. Secondo recenti scoperte inoltre, l'isola sarebbe stata sede di tribù Kares nel Neolitico. Nell'era moderna l'isola è stata dapprima occupata dall'Impero Ottomano ed in seguito dalla Repubblica di Venezia. Negli ultimi secoli i miconiani si sono distinti fra i protagonisti delle lotte per l'indipendenza greca.
[modifica] Mitologia
Nella mitologia greca Mykonos è sede della mitica battaglia tra Zeus e il gigante. Il nome fu dato all'isola, in onore di Mykons nipote di Febo.
[modifica] Oggigiorno
Oggi Mykonos è un'isola cosmopolita che accoglie migliaia di turisti ogni anno. Molte celebrità greche ed internazionali trascorrono le loro vacanze estive sull'isola e non è raro incontrarle passeggiare lungo le bianche mura degli edifici cittadini, oppure a cena nelle taverne dei ristoranti locali. Mykonos è famosa anche per i suoi numerosi locali e per le tante discoteche che nei mesi estivi accendono la notte mykoniana fino al chiarore dell'alba. Anche il centro accoglie numerosi intrattenimenti che si perdono in una ragnantela di vicoletti bianchi, pub, discoteche e negozi, il tutto aperto 24h su 24.
Famosa anche, per la vivace vita gay, si presta a diventare la "capitale" estiva della tolleranza, anche se il carattere di meta turistica gay, molto marcato negli anni Ottanta e Novanta, è negli ultimi anni diminuito, sia per il crescente successo di Mikonos come meta "per famiglie", sia per la concorrenza di altre e nuove località vocate al turismo gay come Ibiza o Sitges.
[modifica] Spiagge
Le spiagge sono pulite e il mare è cristallino, ideale anche per il windsurf. Nelle spiagge è possibile disporre di vari servizi. Tra le più famose Aghios Stefanos, Kalafatis, Paraga, Paradise, Super Paradise, Elià; tutte spiagge nella parte meridionale dell'isola. Il nudismo è consentito ma meno diffuso che nel recente passato.
[modifica] Aerei e traghetti
Mykonos dispone di un aeroporto che garantisce collegamenti con la Grecia continentale e con il resto d'Europa. Inoltre ogni giorno sono diversi i traghetti che collegano l'isola col Pireo, Rafina, Salonicco e con le altre isole dell'Egeo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Mykonos Report
- Guida a Mykonos
- PubClub Guida a Mykonos
- Divertimenti a Mykonos dove rimanere, pranzare, viaggi servizi.
Le isole Cicladi |
---|
Cicladi Maggiori |
Amorgos | Anafi | Andros | Delo | Folegandros | Ios | Kea | Kimolos | Kythnos | Milo | Mykonos | Nasso | Paro | Serifos | Sifnos | Sikinos | Santorino (Thira) | Tinos |
Piccole Cicladi |
Donoussa | Heraklia | Koufonissia | Keros | Schoinoussa |